Home Costa d'argento Da Verdi a Dante: l’Orbetello Piano Festival celebra il “genio italiano”

Da Verdi a Dante: l’Orbetello Piano Festival celebra il “genio italiano”

di Redazione
0 commento 29 views

Dalla partiture immortali di Giuseppe Verdi alla bellezza eterna della “Divina Commedia”: l’Orbetello Piano Festival celebra il “genio italiano” e offre due appuntamenti imperdibili.

Si comincia venerdì 23 luglio a Torre Saline (alle 19 e alle 21.30) quando Aurelio e Paolo Pollice si esibiranno in un piano recital che propone un repertorio lirico squisitamente verdiano.

Le arie più amate di “Rigoletto”, “Trovatore” e “Traviata” trascritte per pianoforte, conquisteranno il bellissimo spazio di Torre Saline, per un concerto trascinante che non mancherà di coinvolgere gli spettatori.

Paolo e Aurelio Pollice, svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica, e in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. ed in Messico. (Info e biglietteria +39 3892428801)

Lo stesso palcoscenico ospiterà domenica 25 luglio, alle 21.30, “Paradiso XXXIII”, un concerto in parole e musica ispirato al XXXIII canto del Paradiso, parte del calendario “La Maremma per Dante 2021” con cui si celebrano i 700 anni dalla morte del sommo Poeta.

Protagonisti Sara Donzelli e Angelo Comisso che, per la regia di Giorgio Zorcù, accompagnano lo spettatore tra suggestioni, musiche, improvvisazioni e sogno.

Andare nel profondo di se stessi e riuscire a trasmettere l’ineffabile: nell’ultimo Canto della Commedia, Dante si avvicina alla visione luminosa dell’essenza stessa di Dio. E’ in qualche modo un’esperienza di guarigione, che viene da una connessione profonda e da una lotta col linguaggio, per affilare gli strumenti dell’arte. La fragranza della voce di Sara Donzelli, che affronta il canto con stile interpretativo, ci conduce in questo cammino, accompagnata da leggeri interventi del pianoforte. La potenza dei versi finali scatena un flusso improvvisativo del solo pianoforte, con il raro stile caratteristico di Comisso, che mutua lo strumento dell’improvvisazione dal jazz ma non ne usa lo stile musicale, rifacendosi piuttosto alla musica classica. (Info e biglietteria +39 3892428801)

Intanto giovedì 22 luglio prosegue la prima edizione di Orbe-tech, la rassegna di filosofia dedicata all’influenza di tecnologia e intelligenza artificiale sulla società che vede confrontarsi alcuni protagonisti del panorama culturale internazionale. Nato in collaborazione con l’associazione “Filosofia in Movimento”, Orbe-tech è un vero e proprio “effetto collaterale” dell’Orbetello Piano Festival nella volontà di offrire al pubblico un offerta culturale differenziata e quanto mai ricca.

Nell’appuntamento in programma si parla di “Come intelligenza artificiale e tecnologia stanno rimodellando il lavoro e la comunità”.

Due le sessioni: nella prima, con inizio alle 19.30, interverranno Teresa Numerico (Università di Roma TRE), Giada Pistilli (Sorbonne – Paris), Stefano Quintarelli (imprenditore). Modera Antonio Coratti

Nella seconda sessione che avrà inizio alle 20.45 saranno ospiti Enzo Bianco (Presidente Consiglio Nazionale ANCI), Jacopo Maria Pepe (politologo), Nicola Zamperini (giornalista e saggista). Modera Bruno Montanari.

Ingresso libero. Media partner della rassegna Orbe-Tech è Money.it

Orbetello Piano Festival, rassegna ideata da Giuliano Adorno e Beatrice Piersanti, presidente dell’associazione Kaletra, e resa possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Orbetello-Assessorato alla cultura e di numerosi partner prosegue poi con altri imperdibili appuntamenti.

Per saperne di più: www.orbetellopianofestival.it

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: