Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Torna Muvinar: al via il festival che unisce musica, vino e arte. Il programma

Torna Muvinar: al via il festival che unisce musica, vino e arte. Il programma

di Redazione
0 commento 3 views

Dopo il successo dell’edizione 2020, e sempre nel rispetto delle restrizioni, è ripartita all’Isola del Giglio Muvinar, la rassegna organizzata dall’omonima associazione, che unisce musica, vino e arte.

Dal 28 giugno a 4 luglio sono infatti molti gli eventi organizzati fondendo i tre temi.

Muvinar – afferma la presidente dell’associazione Irene Carfagna nasce dall’idea di creare movimento, una ‘Con-Fusione’ tra musica, vino e arte che l’Isola del Giglio accoglie tra le sue bellezze. Diventa una vera e propria recita, ognuno per la sua arte, tra musicisti, artisti e vignaioli uniti insieme. L’idea è quella di creare una vera e propria interazione tra i protagonisti, il pubblico e il territorio”.

Muvinar affonda le sue radici proprio sul granito dell’Isola del Giglio che, storicamente, ha sempre avuto un rapporto stretto con l’agricoltura e con la produzione del vino.

“Quello tra l’isola e l’agricoltura – afferma Irene Carfagna, a sua volta viticoltrice e produttrice – è un legame forte, c’è rispetto, tanto da essere considerata un’arte. Da qui l’idea della manifestazione che ha visto la sua prima edizione svolgersi negli angoli più suggestivi dell’isola e chiusa dal concerto in una vigna di Vinicio Capossela”.

Un filo conduttore che anima anche Muvinar 2021. “La settimana Muvinar – spiega Irene Carfagna proporrà di nuovo visite guidate nelle vigne, degustazioni, ‘cene con il produttore’ e incontri tra osti. Dopo i primi tre giorni dedicati alle visite alle cantine,  il concentrato sarà nel fine settimana, che si aprirà giovedì 1° luglio con la grande inaugurazione dedicata ai produttori del Giglio con un ospite di eccezione quale è Francesco Condinisio, presidente della Scuola europea sommelier, per proseguire fino a sabato 3 luglio con un percorso di degustazione, intervallato da installazioni artistiche per una vera e propria ‘prova di sincronicità’. Il momento clou che concluderà Muvinar, quest’anno, sarà alla Rocca Pisana di Giglio Castello con quello che è stato ribattezzato un ‘dialogo enofonico’ con Roy Paci”.

Muvinar – affermano il sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, e l’assessore al turismo, Walter Rossi è uno dei sette festival che caratterizzeranno l’estate della nostra isola. E’ un evento che poggia le sue basi sul territorio, che nasce unendo un nostro prodotto, il vino, e  la musica e l’arte che ci proiettano nel mondo. Dopo il successo dell’anno passato siamo convinti che questa sarà una delle manifestazioni che costruiranno il futuro del nostro territorio”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.muvinar.it  o contattare la mail info@muvinar.it, oppure i numeri 346.6652172 o 377.0922128.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy