Un nuovo progetto europeo è approdato al centro di aggregazione giovanile Spazi Ragazzi di Follonica.
S’intitola “Give a Gift Away!” di Quartier gGmbH, realizzato in collaborazione con il centro di aggregazione gestito dalla cooperativa sociale Arcobaleno ed è stato finanziato dal Fonds Soziokultur nell’ambito del programma dei Rappresentanti del Governo federale tedesco per la cultura e i media.
“Give a Gift Away!” è un art project che coinvolge sei artisti di Brema, in Germania, cinque gruppi di altri Paesi europei e un artista a distanza. I partecipanti, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni, realizzano, sotto la guida dell’artista assegnato, un manufatto che diventerà poi un regalo per altri e ne riceverà uno nuovo cambio. I partecipanti di Spazi Ragazzi avranno la fortuna di collaborare con due artisti a loro disposizione: Riccardo Castagnola (a distanza) e Andrea Gozzi (in presenza), entrambi specializzati in musica e sound design. In particolare saranno realizzate delle tracce audio che saranno poi inviate e stampate su un QRcode collocato in un manufatto realizzato dai partecipanti.
Ecco pronto il regalo che a questo punto dovrà solamente essere spedito all’organizzazione capofila del progetto, che provvederà a recapitare il pacco a un partecipante di un altro Paese e inviare a Spazi Ragazzi altri pacchi: la destinazione e la provenienza dei regali restano una sorpresa fino al loro arrivo. Nel momento in cui giungeranno al centro i regali, tutti i ragazzi e le ragazze coinvolte saranno filmate per cogliere la loro sorpresa nel ricevere un regalo inatteso e misterioso. I video saranno caricati tutti sul sito dedicato al progetto, www.giveagiftaway.com, così da rendere visibili le creazioni artistiche e anche per far emergere il network europeo che è nato grazie a questa progettualità.
«La cooperativa Arcobaleno sta portando un grande valore dentro a Spazi Ragazzi – dichiara l’assessore alle politiche culturali Barbara Catalani –, gli educatori hanno pensato a un luogo sempre più all’avanguardia grazie ai progetti con la radio o con il cinema. Spazi Ragazzi non è più il luogo di aggregazione che abbiamo organizzato all’inizio, ma ora è uno spazio di aggregazione ancora più importante. Il nuovo progetto presentato attesta il loro collocamento all’interno di una innovazione sociale che per la nostra città è importante».
«Al tempo della pandemia, ma non solo – dichiara la cooperativa sociale Arcobaleno –, questi progetti sono pura energia, portano speranza, ci mostrano come l’arte, e in particolare la musica, riesca a costruire ponti e colmare immense distanze facendoci sentire tutti parte di una stessa comunità».