Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Vite mascherate di uomini, animali e piante: se ne parla in un webinar gratuito

Vite mascherate di uomini, animali e piante: se ne parla in un webinar gratuito

di Redazione
0 commento 0 views

La maschera e il travestimento sono strategie di sopravvivenza o trovata teatrale? Sovversione delle regole o atto rituale? Atto liberatorio o divertimento allo stato puro?

Certamente un confine tra essere e apparire. Cosa ci dicono le scienze e il folclore?

La diversa prospettiva dei mascheramenti nel mondo umano, animale e vegetale sarà presentata venerdì 19 marzo, dalle 17 alle 19, in una videoconferenza dove i punti di vista della storia e dell’archeologia, della scienze e delle tradizioni popolari saranno raccontati attraverso storie di maschere.

Insieme al Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e alla Fondazione Polo universitario grossetano, saranno protagonisti dell’evento la Fondazione Grosseto Cultura con il Museo di storia naturale della Maremma e il Polo culturale Le Clarisse, il Museo archeologico e d’arte della Maremma, il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo – Sagas dell’Università di Firenze e il Museo e Istituto fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”, l’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma, il Centro ricerche Risba- Isis “Leopoldo II di Lorena”,

Programma:

  • ore 17 – Saluti di benvenuto di Luca Agresti, assessore alla cultura del Comune di Grosseto; Gabriella Papponi Morelli, presidente della Fondazione Polo universitario grossetano. Introduce Nicoletta Volante, del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena;
  • ore 17.15 – “Volti dell’aldilà – Botticelli e le maschere funebri”, con Mauro Papa, del Polo culturale Le Clarisse;
  • ore 17.30 – “Maschere e trasfigurazioni nella preistoria”, con Fabio Martini, del Dipartimento Sagas – Università di Firenze; Museo e istituto fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”;
  • ore 17.45 – “Piante che si mascherano: esempi di mimetismo vegetale”, con Lorenzo Moncini, del Centro ricerche Crisba – Isis “Leopoldo II di Lorena”;
  • ore 18 – “In vino ‘mascherato’ veritas”, con Chiara Valdambrini, del Museo archeologico e d’arte della Maremma;
  • ore 18.15 – “Mimetismo nel mondo animale”, con Flavio Monti, del Museo di storia naturale della Maremma;
  • ore 18,30 – “Il carnevale, la maschera, le relazioni sociali”, con Paolo Nardini, dell’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma.

L’evento online, gratuito, sarà trasmesso sulla piattaforma Meet, link: meet.google.com/jgg-xton-vvq.

Per informazioni: www.polouniversitariogrosseto.it.

Segreteria organizzativa: tel. 0564.441110; e-mail senserini@unisi.it.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy