Lunedì 30 dicembre, alle 11, al Museolab c’è una grande opportunità per scoprire, approfondire, apprezzare la storia di Grosseto.
Nel museo-laboratorio che raccoglie le testimonianze del capoluogo dalla sua nascita, il professor Carlo Citter del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena farà una visita guidata dal titolo “La narrazione della città“, offrendo spunti di riflessione sulla base delle ricerche effettuate dalla fine degli anni ’90 ad oggi. La viabilità, le strutture, il ruolo del sale, l’economia e la società, le tracce lasciate dai secoli: questi i temi dell’affascinante viaggio nel tempo proposto dalla Fondazione Polo universitario grossetano e dall’Università di Siena.
Il Museolab nasce con l’intento di creare uno spazio che non sia semplicemente espositivo, ma che riesca ad interagire con il pubblico che vi entra. Al suo interno il percorso narrativo si distende secondo un ordine cronologico inverso, esattamente come l’archeologo procede nell’indagare il terreno, ovvero analizzando per primi gli strati più superficiali che corrispondono ad epoche più recenti e procedendo in profondità verso epoche più remote, portando il visitatore a diretto contatto con i materiali conservati e con i risultati della ricerca archeologica.
Il Museolab nacque nel 2004, al termine del progetto di archeologia urbana promosso dall’amministrazione comunale di Grosseto in collaborazione con l’area di Archeologia medievale dell’Università di Siena e la Soprintendenza archeologica per la Toscana fra il 1997 e il 2004. Il percorso espositivo, curato dalla Fondazione Polo universitario grossetano con il coordinamento scientifico del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, comunica i risultati del progetto di archeologia urbana a Grosseto, illustrandone i metodi e contribuisce in modo fondamentale a formare l’identità della città. Qui si svolgono tirocini formativi curriculari per gli studenti universitari e percorsi di alternanza scuola lavoro con attività didattica laboratoriale con le scuole superiori, oltre ad eventi come la Notte dei ricercatori, che ogni anno anima le sue sale. Il Museolab fa parte del Simus – Sistema museale dell’Università di Siena e della Rete dei Musei di Maremma, è ad ingresso gratuito ed accessibile ai diversamente abili.
Il Museo sarà aperto dal 7 gennaio al primo marzo il giovedì dalle 10 alle 13 ed il venerd’ dalle 16 alle 18; è possibile organizzare visite guidate per scuole e gruppi su appuntamento.
Informazioni: tel. 0564.441110, e-mail museolab@unisi.it e pologr@unisi.it.