La musica popolare e “I Badilanti” saranno i protagonisti della serata di sabato 13 luglio, organizzata dall’Accademia del Libro e dalla Pro Loco di Montemerano, nel suggestivo scenario di piazza del Castello.
Il gruppo mancianese (Daniele Pratesi, Francesco Riva e Mariangela Serra voci; Lucio Niccolai, Natalio Silvestri e Luciano Verzieri chitarre e cori; Aldo Cavoli percussioni e ritmiche; Fabio Sensi fisarmonica; Francesco Chinosi basso) opera da anni, con un crescente successo, nell’ambito della ricerca della canzone popolare e sociale della tradizione maremmana e toscana, e non solo, come dimostrano le numerose rappresentazioni (testi e musiche) elaborate e proposte nel corso dell’ultimo anno, che hanno spaziato dalla Grande Guerra a Spartaco Lavagnini, dal Sessantotto a Gramsci e al folklore.
Tra le altre iniziative promosse da “I Badilanti”, due rassegne di canto tradizionale dedicate rispettivamente a Caterina Bueno (2018) e a Leoncarlo Settimelli (2019).
Il concerto “Siamo venuti a fa’ la serenata” sarà l’occasione per presentare al pubblico una vasta selezione del repertorio elaborato nel corso del tempo ed è diviso in una successione di più sezioni: il repertorio maremmano, con chiari omaggi a Caterina Bueno e a Morbello Vergari; tre brani “mancianesi” con i mitici (ed esclusivi) brani “La mazurca del bicchieretto” e “Ciaffagnone blues”; il repertorio della “leggera” (con altri omaggi a Caterina Bueno), i canti da osteria e i canti sociali (con espliciti omaggi a Leoncarlo Settimelli e Pietro Gori).