Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Torna il concorso giovanile Città di Grosseto: a sfidarsi trenta pianisti maremmani under 18

Torna il concorso giovanile Città di Grosseto: a sfidarsi trenta pianisti maremmani under 18

di Redazione
0 commento 13 views
È tutto pronto per la quarta edizione del concorso pianistico giovanile Città di Grosseto: sabato 5 e domenica 6 maggio, nell’auditorium “Carlo Cavalieri” dell’istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti” e al Teatro degli Industri si terranno audizioni di trenta giovani pianisti della provincia, tutti under 18.
Organizzato da Fondazione Grosseto Cultura e dalla Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi, in collaborazione con il Comune di Grosseto, il concorso mette in palio borse di studio donate dalla Fondazione Elisabetta e Clemente Fiorilli.
«Abbiamo voluto un concorso che valorizzasse i talenti del territorio – commenta il direttore artistico Antonio Di Cristofano, così da incoraggiare i giovani allo studio della musica, in particolare del pianoforte. La Maremma è una terra fertile, piena di talenti, ed è compito delle istituzioni creare le condizioni affinché si possano sviluppare. Questo concorso, come moltissime altre iniziative, dà l’opportunità ai nostri giovani musicisti di esibirsi davanti ad un pubblico, a una giuria d’eccezione e, allo stesso tempo, finanziare i propri studi».
Saranno tre i maestri chiamati a giudicare i partecipanti al concorso: Antonio Rodriguez Losada, Paolo Francese e Edoardo Bruni.
«La musica è una delle arti più diffuse e popolari, a ogni livello – dichiara Giovanni Tombari, presidente di Fondazione Grosseto Cultura –: dare spazio a quest’arte è proprio uno dei ruoli della Fondazione. La musica classica in particolar modo educa i giovani alla disciplina e all’impegno, è un mezzo per veicolare valori che è essenziale vengano tramandati alle nuove generazioni. Per questo investiamo su iniziative come il concorso pianistico giovanile e Vivace, l’orchestra giovanile della Città di Grosseto: per dare spazio ai nostri giovani talenti e alla loro musica».
La giuria potrà assegnare ai vincitori dei concerti premio, e in particolare la possibilità di esibirsi in uno dei concerti serali del Premio internazionale Scriabin a febbraio 2019
«La Fondazione nacque nel 1960 da un’idea di Carlo Berliri Zoppi – dichiara il presidente Luigi Mansi, con lo scopo di creare uno strumento che potesse penetrare nel tessuto sociale e culturale del territorio. La fondazione rotariana Carlo Berliri Zoppi è un soggetto attivo nell’ambito culturale e sociale della città e della provincia, soprattutto per i giovani. Per questo il concorso pianistico giovanile ci sta tanto a cuore: speriamo che sia uno stimolo per i nostri ragazzi, un’occasione che possa incentivarli ad investire il loro tempo nello studio della musica e, perché no, a preparare i giovani talenti maremmani ad un concorso più prestigioso come il premio Scriabin. Un sentito ringraziamento va al direttore Di Cristofano, un musicista di talento che, come noi, ha a cuore la formazione culturale dei più giovani e si impegna per rendere Grosseto una città piena di occasioni per i nostri giovani musicisti».
Il calendario delle audizioni è sulla pagina Facebook Concorso pianistico Città di Grosseto. Per informazioni: scrivere un’e-mail all’indirizzo premioscriabin@gmail.com, o contattare il numero 334.6608436.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy