Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto “Il corpo degli altri”: il libro sui migranti presentato alla Libreria delle Ragazze

“Il corpo degli altri”: il libro sui migranti presentato alla Libreria delle Ragazze

di Redazione
0 commento 16 views

Sabato 16 dicembre, alle 17.30, alla Libreria delle Ragazze, in via Pergolesi 3/A, a Grosseto, si svolgerà la presentazione del libro “Il corpo degli altri – Migrazioni, memorie, identità“, di Monica Massari (Orthotes editrice).

Il libro

Il corpo senza vita del piccolo profugo siriano Aylan, abbandonato sulla spiaggia turca, nel 2015 fu per tutto l’Occidente il simbolo della tragedia che si è consumata e si consuma ancora nel Mediterraneo e lungo le tante rotte dell’esodo.

«Perché i corpi dei migranti, nella loro insopprimibile materialità, sono il simbolo contemporaneo della violenza della storia», sostiene la sociologa Monica Massari, che a questo tema ha dedicato il suo lavoro di ricerca degli ultimi quindici anni, anche per le Nazioni Unite. Sono tanti i corpi di cui ci parla l’autrice: il corpo annegato in mare, quello tenuto a distanza e respinto dalle frontiere europee, il corpo delle donne nigeriane costrette a prostituirsi nelle nostre città, e quello sottomesso e oltraggiato nei campi della Libia e dell’Africa subsahariana. Tutti corpi che si trovano spogliati, oltre che dei diritti, di ogni valenza umana e che portano incise nella carne memorie scomode che scardinano gli orizzonti morali e culturali che davamo per acquisiti.

«Il corpo del migrante è diventato il segno di una diversità considerata inconciliabile con l’Occidente», dice ancora Monica Massari. E si domanda: quanto ci metteremo a diventare umani? Una prima risposta la dà in questo libro, intrecciando le storie dei singoli con una riflessione teorica e sociale.

Ne parlerà con l’autrice Cristiania Panseri.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy