Indice dei contenuti
A venticinque anni dalla strage di via D’Amelio, Grosseto ricorda il giudice Paolo Borsellino. E lo fa con una serie di iniziative promosse dal gruppo Gruppo Agostino Catalano – Maremma delle Agende Rosse, che troveranno spazio domani, alla Cava di Roselle. L’evento si colloca all’interno della manifestazione “L’Agenda ritrovata“, una ciclo-staffetta che sta attraversando tutta l’Italia e che vedrà a Grosseto, sabato 1 luglio, la sua unica tappa toscana,realizzata in collaborazione con Fiab Grosseto Ciclabile, con l’obiettivo di portare testimonianza, ricordare e raccontare.
La serata di mercoledì alla Cava di Roselle, quindi, precede l’arrivo della ciclo-staffetta e prenderà il via alle 19.30 con un aperitivo con Giorgio Tirabassi, protagonista del film “Paolo Borsellino”, di Gianluca Maria Tavarelli, che sarà proiettato alle 21.15. L’evento sarà occasione per presentare il progetto “L’agenda ritrovata” e il Movimento delle Agende Rosse, con il contributo dei coordinatori del gruppo Agostino Catalano Guido di Gennaro e Patricia Ferreira.
“L’agenda ritrovata”
Il titolo dell’iniziativa, promossa dall’associazione L’Orablù di Bollate e sostenuta, tra gli altri, da Fiab, Radio Popolare e Feltrinelli, richiama l’agenda rossa che il giudice Borsellino aveva ricevuto in dono dall’Arma dei Carabinieri e che dopo la strage di via D’Amelio, dove persero la vita anche gli agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Fabio Li Muli, non fu più ritrovata. In quell’agenda, nei mesi precedenti alla strage, Borsellino aveva annotato dettagli dell’indagine che stava conducendo sull’omicidio di Giovanni Falcone. L’agenda ritrovata è quindi un libro rosso che, viaggiando attraverso l’Italia, raccoglie pensieri e commenti che arriveranno il 19 luglio a Palermo, per la tappa conclusiva dell’iniziativa, nelle mani di Salvatore Borsellino, fratello del giudice. Negli eventi che precedono l’arrivo della ciclo-staffetta, e quindi anche alla Cava di Roselle, sarà possibile scrivere il proprio messaggio sull’agenda intitolata
“la Maremma per Paolo” che sarà portata dai ciclisti a Palermo insieme all’agenda ritrovata.
La proiezione
“Paolo Borsellino” è una miniserie televisiva di Gianluca Maria Tavarelli con Giorgio Tirabassi nel ruolo del giudice antimafia, Ennio Fantastichini, Andrea Tidona, Giulia Michelini e Santi Bellina. Andato in onda nel 2004 il film ripercorre l’attività di indagine del giudice Borsellino sulle cosche mafiose dei Corleonesi con a capo Totò Riina, che vedrà nascere il sodalizio professionale e l’amicizia con Giovanni Falcone, fino ai tragici epiloghi. La proiezione è stata autorizzata gratuitamente dalla Taodue film.
Informazioni
La serata è a ingresso libero, per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti del Gruppo Agostino Catalano del Movimento delle Agende Rosse ai numeri 329 1524466 – 347 3357818. Durante l’iniziativa, allo stand delle Librerie Paoline, allestito per l’occasione, sarà possibile acquistare il libro “L’agenda ritrovata – Sette racconti per Paolo Borsellino” a cura di Balzano e Biondillo edito da Feltrinelli. La serata vede la collaborazione anche dell’associazione “La Farfalla onlus”.