Si terrà venerdì 16 giugno alle 20.45 al Teatro degli Industri di Grosseto, la serata conclusiva della tredicesima edizione del concorso musicale intitolato a Palmiero Giannetti, il musicista che è stato direttore per lungo tempo dell’istituto che oggi porta il suo nome, presidente per anni del consiglio di amministrazione, e che è scomparso nel 2004.
Il concorso è riservato agli allievi dell’istituto e agli studenti delle scuole convenzionate ed è suddiviso in tre sezioni: solisti, formazioni cameristiche e scuole.
Dopo una selezione nelle varie realtà, sono stati individuati i vincitori divisi in categorie e fasce d’età.
Nella serata conclusiva si esibiranno gli allievi scelti dalla giuria, saranno consegnati diplomi e borse di studio. Ricordiamo che il concorso è stato organizzato dalla Fondazione Grosseto Cultura, l’Istituto Musicale comunale con il contributo del Lions Club Grosseto Host e della Fondazione E. e C. Fiorilli.
“Il nostro istituto – commenta il direttore Antonio Di Cristofano – cresce di anno in anno e la formazione dei giovani, sia all’interno sia nelle scuole, è il costante obiettivo che abbiamo, lo stesso che aveva il maestro Palmiero Giannetti al quale è intitolato questo concorso. Siamo orgogliosi di continuare a portare avanti il grande progetto di una educazione musicale per tutti i ragazzi maremmani. Vi aspettiamo a teatro.”
Aggiunge Aberto Bastiani, presidente del Lions Club Grosseto Host: “Il Lions club Grosseto Host che quest’anno ha festeggiato 60 anni di attività al servizio della comunità, è particolarmente orgoglioso di partecipare fin dalla sua nascita al concorso musicale dedicato a Palmiero Giannetti, soci per moltissimi anni del nostro club del quale ha ricoperto anche la carica di presidente.”
Questi i vincitori che si esibiranno venerdì:
Per la sezione scuole il premio per la primaria va alle classi quarta A e quarta B di via Scansanese (istituto comprensivo Gr1). Direttore: Sandra Biagioni.
Il premio per la secondaria di primo grado va al gruppo orchestrale della scuola Leonardo da Vinci (istituto comprensivo Gr1). Direttore Dario Martolini.
Il premio per le superiori va alle classi terza e quarta del liceo musicale Polo Bianciardi.
Per la sezione solisti: il premio per la categoria A fino a 11 anni va a Gabriele Milani alla tromba; il premio per la categoria B da 12 a 14 anni va a Daniele Greco al pianoforte; il premio per la categoria C da 15 a 18 anni va a Alessio Tonelli al pianoforte e a Michele Lunghi al pianoforte; il premio per la categoria D dai 19 anni in poi va ad Augusto Ferretti al pianoforte.
Per la sezione formazioni cameristiche: il premio per la categoria F, media dell’età da 12 a 15 anni va al trio violoncelli: Alessio Ferranti, Chiara Picchi, Samuele Ricciardi; per la categoria G, formazioni cameristiche da 16 anni in poi, il premio va al Trio Sassofoni: Vanessa Guadagno, Samuele Lanzini, Matteo Chiello.