Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Musica e cinema: doppio appuntamento con la cultura alle Clarisse

Musica e cinema: doppio appuntamento con la cultura alle Clarisse

di Redazione
0 commento 1 views

Il 21 giugno anche a Grosseto si celebra la Festa della Musica, che dal 1985 si svolge in Europa e nel mondo ed è dedicata proprio a esaltare i valori della musica e di chi la pratica sia da professionista che da dilettante.

A Grosseto, a Clarisse Arte, gestito dalla Fondazione Grosseto Cultura in via Vinzaglio, si esibiscono, alle 18, Massimo Merone e Valentina Garofoli, due professionisti dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, che offrono un concerto violinistico che spazia tra le musiche di Spohr, Igudesman e Wieniawski. L’ingresso è gratuito e al termine del concerto sarà possibile partecipare anche a una degustazione enograstronomica.

Clarisse Arte resterà aperto anche dopo il concerto e fino all’inizio della proiezione cinematografica per la rassegna dedicata al cinema di genere, organizzata dalla Fondazione Grosseto Cultura Under 30.

Alle 21, il film proposto è un classico del giallo all’italiana: “Non si sevizia un paperino” del regista Lucio Fulci.

La trama

Accendura, un paesino aspro della Basilicata è sconvolto dagli omicidi di tre bambini. Andrea Martelli, un giornalista in vacanza, segue le indagini dei Carabinieri, che dapprima si soffermano su Barbara, una donna arrivata da poco dalla città per disintossicarsi. La donna però risulta estranea ai delitti. Dopo è la volta di una fattucchiera, che confessa di aver fatto un sortilegio ai ragazzi perché colpevoli, secondo lei, di aver violato la tomba di una creatura, ma risulta poi essere innocente.  Tuttavia, rimessa in libertà, la donna viene massacrata dai genitori delle vittime. Intanto viene ucciso un quarto bambino e il giornalista comincia a nutrire alcuni sospetti.

La rassegna della Fondazione Grosseto Under 30 si chiuderà martedì 28 giugno con un altro classico: “I tre volti della paura” di Mario Bava. Il ciclo è nato per riscoprire alcuni film cult del cosiddetto cinema di genere e vuole essere uno stimolo anche per scoprire i “tesori” della Mediateca 2.0, che ha sede proprio alle Clarisse. Con un sistema di iscrizione gratuito e di prenotazione è infatti possibile vedere in streaming i titoli afferenti alla Mediateca Regionale Toscana.

Per informazioni, è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo mediatecacinema@fondazionegrossetocultura.it.

Ingresso per la serata dedicata al cinema di genera: 3 euro con aperitivo di benvenuto a partire dalle 20.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy