Domenica 10 gennaio, alle 11, prende il via la terza edizione del Festival della musica jazz orchestrale, organizzato dalla Fondazione Grosseto Cultura, l’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”, con la collaborazione della Fondazione Il Sole e dell’associazione culturale musicale “Gujira” e del Comune di Grosseto.
“Per noi rappresenta un’assunzione di responsabilità sia nei confronti dei musicisti che del pubblico – dichiara Loriano Valentini, presidente della Fondazione Grosseto Cultura –. La prima edizione organizzata nel 2014 è stato un riuscito esperimento, la terza rappresenta la volontà della Fondazione Grosseto Cultura di rendere permanente nel tempo un format musicale originale ed unico nel panorama dell’offerta musicale cittadina. Il festival, tra l’altro, nasce da esperienze sorte all’interno del l’Istituto ‘Palmiero Giannetti’, a conferma del valore di una scuola che offre ogni anno opportunità formative qualificate e funzionali per i bambini che vogliano avvicinarsi alla musica, per i giovani che cerchino una formazione pre-accademica, per gli adulti che vogliano migliorare la loro conoscenza musicale”.
“Questo anno, inoltre, il programma si arricchisce della collaborazione con il ‘Polo Bianciardi’ attraverso l’esibizione della sua orchestra giovanile a chiusura del Festival. Convinto di poter proporre un’offerta sempre più variegata e di qualità invito tutta la cittadinanza a partecipare” aggiunge Antonio Di Cristofano, direttore dell’Istituto musicale “Palmiero Giannetti”
Il concerto di domenica, intitolato “Dal jazz al funky”, nel’auditorium della Fondazione Il Sole, in viale Uranio, alle 11, vedrà protagonista Dario Cecchini, saxofonista e flautista che vanta collaborazioni prestigiose a livello internazionale, da Lee Konitz a Natalie Cole, da Bollani a Cristicchi.
La direzione e gli arrangiamenti sono a cura del maestro Michele Makarovic.
Insieme a Dario Cecchini si esibisce la Jazz Workshop Orchestra, nata all’interno dell’istituto “Palmiero Giannetti” di Grosseto nel 2010. In occasione di masterclass di ottoni ha accompagnato i docenti nelle loro performance serali del concerto di fine seminario.
Nei seminari successivi ha collaborato con Marco Tamburini, Rudy Migliardi, Franco e Dino Piana, Giancarlo Ciminelli e Claudio Corvini. L’organico, formato da allievi ed ex allievi della scuola, in collaborazione con alcuni jazzisti grossetani, è composto come una big band classica: 4 trombe, 4 tromboni, 5 sassofoni, un pianoforte, una chitarra, un basso elettrico e una batteria. La direzione musicale è affidata al docente di tromba e trombone dell’istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti” di Grosseto, il professor Michele Makarovic.
Iil biglietto per assistere al concerto costa 5 euro, per i soci della Fondazione 3 euro.
Per informazioni, è possibile contattare la Fondazione Grosseto Cultura, in via Bulgaria 21 a Grosseto, al numero 0564.453128.