Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Gli ammutinati delle trincee, proseguono gli appuntamenti con ‘Politica e miti’

Gli ammutinati delle trincee, proseguono gli appuntamenti con ‘Politica e miti’

di Redazione
0 commento 0 views

La prima guerra mondiale rimane l’evento storico che ha determinato i traumi, i conflitti e le trasformazioni non solo nella società, ma anche nella coscienza collettiva e nell’esperienza di milioni di persone e, in particolare, dei ceti popolari e delle classi subalterne di ogni paese. Di questo si discuterà sabato 14 febbraio alle 17, alla fondazione Luciano Bianciardi in via De pretis, 32/34 a Grosseto, in occasione della presentazione del libro “Gli ammutinati delle trincee, dalla guerra di Libia al primo conflitto mondiale 1911-1918” di Marco Rossi.

L’iniziativa, alla quale partecipa l’autore del volume Marco Rossi, è organizzata nell’ambito di Politica e miti, un ciclo di incontri e presentazioni dedicate alle mitologie politiche promosso dall’Istituto Gramsci di Grosseto e dalla Fondazione Bianciardi per riflettere su storia e attualità italiana.

Gli ammutinati delle trincee indaga uno degli aspetti più scomodi della guerra, quello della diserzione, degli ammutinamenti e delle rivolte interne all’esercito italiano; tratteggiando un quadro complessivo in cui il sentimento dei soldati verso questa guerra risulta essere ben diverso da quello spirito di sacrificio patriottico che la storiografia ha promulgato negli anni.

Maggiori informazioni: www.istitutogramscigr.it

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: