Home Colline Metallifere Un novembre ricco di eventi a Massa Marittima: il programma delle iniziative

Un novembre ricco di eventi a Massa Marittima: il programma delle iniziative

di Redazione
0 commento 0 views

Sono tanti gli eventi in programma a novembre a Massa Marittima.

Nell’ottica di un allungamento della stagione turistica della cittadina metallifera che comprenda anche il periodo autunnale, per poi proseguire nei mesi di marzo e aprile, l’amministrazione comunale ha deciso di offrire un programma di manifestazioni che fossero in grado di attrarre un ampio pubblico e mantenessero al contempo un alto valore culturale.

In particolare, l’obiettivo è attirare l’attenzione non solo di visitatori, ma anche dei cittadini, in modo da stimolare la partecipazione agli eventi dei Massa Marittima.

Il programma delle iniziative

La prima iniziativa è in programma dal 6 all’8 novembre, con il workshop del Grey Cat Jazz Festival realizzato in collaborazione con Music Pool e Siena Jazz, che vedrà nelle vesti di docenti a Massa Marittima i maestri Rita Marcotulli (pianoforte), Giovanni Falzone (tromba) e Rosario Bonaccorso (contrabbasso).

Venerdì 7 novembre, alle 17.30, nella sala del Risorgimento della Biblioteca, si terrà anche l’inaugurazione della mostra “I punti di vista e le vedute di città (secoli XII-XX)”,  risultato dello studio di 36 ricercatori sulle vedute delle città europee, mentre sabato 8 novembre è prevista una giornata in onore del professor Giovannangelo Camporeale per la trentennale attività di ricerca svolta a Massa Marittima, con la partecipazione di etruscologi di fama, provenienti da varie università italiane, la proiezione del documentario realizzato dalla Soprintendenza archeologica e la visita agli scavi dell’Accesa e al Museo archeologico in compagnia del professore.

La visita guidata agli scavi dell’Accesa verrà riproposta anche la mattina di domenica 9 novembre con partenza alle 10.

L’8 novembre il workshop di jazz si concluderà con il concerto di maestri e allievi, ad ingresso gratuito, alla biblioteca comunale.

Sabato 15 novembre sarà dedicato alla letteratura, con la visita del giallista fiorentino Marco Vichi, che alle 17.30, alla biblioteca, darà vita ad un reading di brani tratti dal suo ultimo romanzo “Fantasmi del passato” insieme a Lorenzo degl’Innocenti, autore anche della musica di accompagnamento.

Venerdì 28 novembre, alle 17.30, presso il Portale degli Etruschi, in occasione della Festa della Toscana si terrà un incontro dal titolo “Dante e i prodromi della nazionalità italiana”, con Fabio Bertini, docente di storia del Risorgimento all’Università di Firenze, organizzato in collaborazione con il Centro studi “Agapito Gabrielli”.

Infine, sabato 29 novembre, al palazzo dell’Abbondanza, è previsto un convegno dal titolo “Rappresentazioni oscene nel Medioevo italiano. L’affresco della fecondità a Massa Marittima”, che offrirà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’affresco e mettere a confronto studi interpretativi diversi sul significato iconografo della preziosa raffigurazione, con relatori provenienti da varie università italiane.

Proseguirà inoltre la mostra “La colomba ritrovata“, un viaggio affascinante tra i segreti della “Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, che resterà visibile al complesso museale di San Pietro all’Orto fino al 30 maggio 2015.

L’offerta del mese di novembre è arricchita anche dalla seconda edizione del “Novembre Grosso” , una manifestazione organizzata dalla cooperativa Colline Metallifere con la collaborazione di molte realtà associative cittadine, che si protrarrà fino al 30 novembre, proponendo in ogni fine settimana appuntamenti enogastronomici. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno partecipato anche la Società dei Terzieri Massetani ed i Terzieri cittadini, la condotta Slow Food del Monteregio, l’Aquarium Mondo Marino di Valpiana ed il gruppo Massa Diffusion.

Quello di ampliare la stagione turistica – spiega il sindaco Marcello Giuntini è un obiettivo che l’amministrazione vuole ancora conseguire. La nostra scelta è però quella di spalmare le risorse a disposizione anche in altri mesi, oltre a quello di novembre, ed in particolare in quelli primaverili, in cui le attività sono tutte aperte e, grazie anche al clima, Massa Marittima ha maggiori potenzialità di attrazione“.

Con una parte degli investimenti previsti sugli eventi nel corso dell’anno – ha proseguito l’assessore alla cultura Marco Paperini, l’amministrazione Comunale ha deciso di realizzare a novembre iniziative tese a valorizzare il patrimonio culturale della città. Abbiamo così privilegiato poche iniziative di qualità, su temi molto sentiti, come il riconoscimento del lavoro di chi ha arricchito il territorio con importanti studi o come la prosecuzione del ragionamento sulla valorizzazione futura di alcuni beni. A questo proposito, il convegno dedicato all’affresco della fecondità, fornirà lo spunto per affrontare il tema del recupero e della valorizzazione dei beni culturali, intesi come stimolo al turismo. Proprio per questo, nell’ambito del convegno sarà presentato anche un progetto per la riqualificazione delle Fonti dell’Abbondanza“.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy