Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto “I Duellanti”: al Cassero sfida tra i Twoas4 e la Filarmonica di Gavorrano

“I Duellanti”: al Cassero sfida tra i Twoas4 e la Filarmonica di Gavorrano

di Redazione
0 commento 7 views

Indice dei contenuti

Dopo l’entusiasmante derby Livorno-Grosseto che ha visto sullo stesso palco Bobo Rondelli e i Musica da Ripostiglio e la sfida tra cantautori con Emanuele Bocci in un duello musicale con Dottor Seni, domani il festival “I Duellanti” al Cassero sceglie ancora una volta la strada della contaminazione felice tra generi e pubblici diversi con due nuovi sfidanti. Anzi, il palco sarà in quest’occasione davvero gremito: da una parte due musicisti (ma è come se fossero quattro, lo dice anche il loro nome), dall’altra un’intera banda paesana. E stavolta il derby è tutto maremmano.

La sfida musicale

I “duellanti” di domani sera sono infatti i Twoas4, band amiatino-maremmana (per rispettare la provenienza dei suoi due elementi) formata da Oscar Corsetti (voce, chitarra e basso) e da Alan Massimiliano Schiaretti (batteria e tastiere), entrambi con diverse precedenti esperienze musicali alle spalle, quando nel 2008 avviarono il loro progetto comune nel segno dell’indie-rock puro e con all’attivo un album uscito nel 2012, “Audrey in pain english”.

Nel duello se la vedranno con il folk “psichedelico” della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Gavorrano. La banda gavorranese, formata da musicisti con un’età che va dai 18 agli 84 anni, ama spaziare oltre il classico repertorio bandistico come dimostrano, solo per fare qualche esempio tra i più recenti, l’esecuzione dal vivo delle musiche della nuova produzione della compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata per il Teatro delle Rocce, “Esterni scespiriani”, la partecipazione al concerto di Ferragosto, sempre alle Rocce, con la Maremma Orchestra, e gli spettacoli in cui coinvolgono attori e poeti locali.

Come prevede il format ideato per Muramonamour dal cantautore e produttore Filippo Gatti il duello musicale è diviso in due tempi di otto brani ciascuno, quattro per artista o gruppo. Tra un tempo e l’altro dello spettacolo è previsto un intervallo in cui viene proiettato un cortometraggio a tema.

Obiettivo del piccolo festival (in corso fino al 30 settembre) far brillare l’incontro e il confronto tra musicisti diversi, generi musicali differenti e diversi tipi di pubblico. Una sfida nella quale, alla fine, vincono sempre tutti. A cominciare dagli spettatori.

Informazioni

L’ingresso è gratuito con consumazione al bar del Cassero. I cancelli saranno aperti per l’aperitivo dalle 20, lo spettacolo avrà inizio alle 22.

Per informazioni, è possibile consultare le pagine Facebook di Officine Cinematografiche Cassero e di Muramonamour, il blog www.officinecassero.wordpress.com oppure contattare il numero 340.5281379.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy