Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Tutto pronto per la seconda edizione de La Notte visibile della Cultura

Tutto pronto per la seconda edizione de La Notte visibile della Cultura

di Redazione
0 commento 1 views

La Notte visibile della Cultura torna dopo il successo riscosso nell’edizione 2013 e, come consuetudine, animerà con decine di iniziative gratuite il centro storico di Grosseto.

La seconda edizione prenderà il via sabato 20 settembre a partire dalle 18, con l’inaugurazione al Museo archeologico e d’arte della Maremma della mostra di Uliano Lucas.

Già nel 2001, il noto fotografo e fotoreporter italiano ha esposto al Cassero senese un importante reportage dedicato agli ospedali psichiatrici e ai centri di salute mentale. Uliano Lucas ha trovato nel rapporto che si è instaurato negli anni con il dipartimento di salute mentale della Asl di Grosseto gli stimoli per realizzare, nel 2010, un reportage di quasi 200 scatti. Le sue foto hanno immortalato gli utenti del servizio di salute mentale della struttura grossetana. Nello stesso anno, Lucas ha partecipato all’edizione de La Città Visibile. A distanza di quattro anni, quindi, il reportage diventa una mostra sull’immagine sociale della salute mentale a Grosseto che resterà aperta fino al 19 ottobre.

“Con la seconda edizione, La Notte visibile assume una maggiore responsabilità. Ci saranno un centinaio di eventi nei luoghi caratteristici del centro storico cittadino – osserva il presidente di Fondazione Grosseto Cultura, Loriano Valentini -. Preme sottolineare che questo tipo di evento punta sull’offerta culturale in città, ma nulla toglie ai commercianti, anzi, esalta il ruolo degli operatori economici che, ci auguriamo, seguano con interesse questo tipo di percorso. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con vari soggetti che ci hanno affiancato nella realizzazione di questo evento”.

Il Passaporto dell’arte

Con La Notte visibile della Cultura, torna anche il Passaporto dell’arte, in distribuzione gratuita nelle postazioni di Fondazione Grosseto Cultura e del Comune di Grosseto, entrambe allestite in piazza Baccarini. Rispetto al 2013, il Passaporto dell’arte dovrà essere completamente timbrato entro la notte del 20 settembre. La scheda potrà essere timbrata presso il Cassero senese, il Museo archeologico, il Palazzo della Provincia e lo Spazio Cedav, sedi di quattro importanti mostre. Negli stessi luoghi sarà possibile riconsegnare il passaporto. Il 25 settembre, alle 18, al Cassero senese, avverrà l’estrazione pubblica che darà diritto ad importanti premi culturali.

I premi

Il primo premio consiste in un corso base di musica, della durata di 9 mesi, all’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”, con strumento a scelta.

Il secondo premio è costituito da un carnet di 5 biglietti per la stagione teatrale 2014-15 del Comune di Grosseto, una tessera di iscrizione alla biblioteca comunale Chelliana, due tessere associative alla Fondazione Grosseto Cultura e una tessera d’iscrizione all’associazione Arte Invisibile.

Il terzo premio consiste in un carnet di 4 biglietti per la stagione teatrale 2014-15 del Comune di Grosseto, una tessera di iscrizione alla biblioteca comunale Chelliana, una tessera associativa alla Fondazione Grosseto Cultura e una tessera d’iscrizione all’associazione Arte Invisibile.

Dopo l’estrazione dei premi, tutti i partecipanti potranno recuperare il loro passaporto per consegnarlo alla segreteria del Liceo artistico “Luciano Bianciardi”, avendo così diritto a due lezioni gratuite di pittura e scultura nei laboratori della scuola sotto la guida di insegnanti specializzati.

Gli appuntamenti de La Notte visibile della Cultura saranno molteplici e variegati. Oltre alle mostre, il centro storico cittadino si animerà di suoni, luci, colori. Sono infatti in programma videoproiezioni, performance musicali, spettacoli teatrali, dj set, street art, giochi, balli, danze e visite guidate. Inoltre, il Museo archeologico e d’arte della Maremma e il Museo di storia naturale della Maremma saranno aperti e visitabili in maniera gratuita. La conclusione de La Notte visibile della Cultura è invece in programma al Cassero senese, dove a mezzanotte e mezzo si terrà il brindisi finale.

“La Notte visibile ci offre una nuova occasione per aprire alla città i suoi luoghi della cultura, patrimonio di tutti – dichiara l’assessore alle Politiche culturali, Giovanna Stellini -:ill Museo archeologico, con le mostre gratuite, il Museo di storia naturale, il Cassero senese e le mura medicee, il teatro degli Industri. E la biblioteca Chelliana che porterà in piazza Baccarini i suoi servizi e le offerte documentarie. Sarà una notte da donare ai tanti cittadini che vorranno vivere quegli spazi di Grosseto, palcoscenico durante l’anno di iniziative ed eventi per tutti i gusti. Sarà una notte mirata a regalare una visita libera o una semplice passeggiata all’insegna della cultura”.

La seconda edizione della Notte visibile della Cultura rientra negli appuntamenti de La Città Visibile 2014, il grande evento firmato da Fondazione Grosseto Cultura e Cedav, in coorganizzazione con il Comune di Grosseto, con il patrocinio della Provincia, della Regione Toscana, del Ministero dei Beni Culturali, con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con la collaborazione delle associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio e Ccn.

Il programma de La Notte visibile della Cultura

Di seguito, il programma completo de La Notte visibile della Cultura 2014:

  • ore 18 – Museo archeologico: inaugurazione mostra Lucas;
  • ore 19 – Camera di commercio: mostra e concerto del Polo musicale;
  • ore 19 – Museo di storia naturale: laboratorio “Arte Natura”;
  • ore 19 – Libreria Mondadori: cake design;
  • ore 19 – Piazza del Duomo: cruciverba in piazza;
  • ore 19.30 – Chiesa della Misericordia: concerto per violino;
  • ore 20 – Cedav: mostra e reading su Bianciardi;
  • ore 20.30 – Duomo: concerto della Corale Puccini e dei Madrigalisti;
  • ore 20.30 – Libreria Palomar: concerto “Evergreen” e degustazione di vini;
  • ore 21 – Teatro degli Industri: visita guidata “Dietro Quinte”;
  • ore 21 – Palazzo della Provincia: docufilm “Graffiti della mente”;
  • ore 21 – Troniera del Cinghialino: performance “Oro Verde”;
  • ore 21 – Agaf: degustazione di vini e mostre;
  • ore 21 – Piazza del Sale: visita guidata;
  • ore 21 – Eventi, mostra e performance teatrodanza;
  • ore 21 – Camera di commercio: replica del concerto del Polo musicale;
  • ore 21.30 – Chiesa dei Bigi: mostra e performance musicale;
  • ore 21.30 – Pro Loco:  performance e video “A spasso nel ‘600”;
  • ore 21.30 – Comix Cafè: concerto Irene Unplugged;
  • ore 21.30 – Museo di storia naturale: laboratorio “Arte Natura”;
  • ore 21.30 – Chiesa della Misericordia: concerto per violino;
  • ore 21.30 – Cedav: replica reading su Bianciardi;
  • ore 21.45 – Galleria Pascucci: performance “Frida”;
  • ore 22 – Piazza Mensini: performance “Q2 Visual”;
  • ore 22 – Palazzo della Provincia: docufilm “Osservatorio..”;
  • ore 22 – Museo d’arte sacra: visita guidata;
  • ore 22 – Piazza Indipendenza: lancio degli aerostati;
  • ore 22 – Museo di storia naturale: performance teatrale “Lapsus..”;
  • ore 22 – Duomo: replica concerto corali;
  • ore 22 – Troniera del Cinghialino: performance “Oro Verde”;
  • ore 22 – Piazza del Sale: visita guidata;
  • ore 22.30 – Chiesa della Misericordia: concerto per chitarra;
  • ore 22.30 – Chiesa dei Bigi: replica performance musicale;
  • ore 22.30 – Teatro degli Industri: visita guidata “Dietro Quinte”;
  • ore 22.30 – Pro Loco: performance e video “A spasso nel ‘600”;
  • ore 22.45 – Galleria Pascucci: performance “Frida”;
  • ore 23 – Cassero: docufilm “Hometown”;
  • ore 23 – Camera di commercio: replica concerto Polo musicale;
  • ore 23 – Cedav: replica reading su Bianciardi;
  • ore 23 – Museo di storia naturale: performance teatrale “Lapsus..”;
  • ore 23 – Troniera del Cinghialino: performance “Oro Verde”;
  • ore 23 – Piazza del Sale: visita guidata;
  • ore 23 – Sede eventi: replica performance teatrodanza;
  • ore 23.30 – Chiesa dei Bigi: replica performance musicale;
  • ore 23.45 – Galleria Pascucci: performance “Frida”;
  • ore 24 – Museo di storia naturale: performance teatrale “Lapsus..”;
  • ore 00.30 – Cassero: brindisi di fine Notte visibile.

Dalle 19 alle 00.30

  • Museo archeologico e Museo di storia naturale aperti e gratuiti;
  • piazza Baccarini: punti informativi e Dance & Sport;
  • piazza della Palma: Comix Camper e tango in piazza;
  • piazza Dante: scacchi in piazza;
  • piazza Mensini: videoproiezione Q2 Visual;
  • piazza del Sale: dance, visual DJ;
  • piazza Tripoli: street art;
  • giardino del Museo naturale: musica e letture;
  • via Bertani: pannelli decorativi;
  • Casine del 500: mostra I giovani per le mura;
  • Centro Il Girasole: mostra di pitture digitali;
  • Caffè Ricasoli:performance di BuioMetria partecipativa;
  • Caffè Perugina: musica di cantautori italiani.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy