Agricoltura ed ambiente protagonisti della sesta giornata di Festambiente, in programma mercoledì 13 agosto e densa come sempre di incontri ed ospiti di eccezione.
Alle 9.30, visita guidata alla Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano. Partenza con bus gratuito da Festambiente per la Cantina dei Vignaioli, che si è distinta per attenzione all’efficientamento energetico e per la cura nell’offerta dei vini, compresi i biologici di alta qualità, che l’ha portata a confrontarsi con successo a livello nazionale e internazionale.
A seguire, degustazione gratuita dei vini della Cantina. Rientro previsto per le 14 circa.
In alternativa, si può scegliere la visita guidata alla spiaggia del Puntone e al Maps di Scarlino. Ritrovo alle 9 al Maps (Museo archeologico del Portus Scabris, in via delle Collacchie 1 a Scarlino).
Alle 11, alla Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano, si terrà la conferenza “Qualità e sostenibilità ambientale e sociale. L’esperienza della Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano”. Partecipano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente; Beppe Croce, responsabile nazionale Agricoltura di Legambiente; Sergio Bucci, direttore della Cantina dei Vignaioli; Sabrina Cavezzini, sindaco di Scansano; Claudio Capecchi, vicepresidente provinciale della Cia Grosseto; Francesco Viaggi, presidente provinciale di Coldiretti Grosseto.
Dopo la pausa pomeridiana, la cittadella riprende vita alle 17.30 nella Città dei bambini, il luogo ideale dove i bambini possono giocare, divertirsi e interagire, imparando cos’è l’energia verde del sole, del vento e dell’acqua, con i giochi, le danze, i laboratori scientifici, gli spettacoli di musica e teatro.
Alle 17.30, all’Officina dei sapori, si svolgerà la presentazione del progetto “Terragir2: valorizzazione delle produzioni locali attraverso percorsi multimediali”. Partecipano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente; Enzo Rossi, assessore allo sviluppo rurale della Provincia di Grosseto. A seguire, degustazione di prodotti tradizionali valorizzati con i progetti “Vagal +” e “Terragir 2”.
Come ogni giorno, lo Spazio mostre propone vari appuntamenti. Il primo è in programma alle 18 e si intitola “Turista e impresa tra tutela e offerta turistica. La politica dei rapporti”. Partecipano Giovanni Lamioni, presidente della Camera di Commercio di Grosseto; Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente Turismo; Sebastiano Venneri, presidente di Vivilitalia; Sergio Andreucci, imprenditore e rappresentante del settore turismo della Giunta della Camera di Commercio di Grosseto; Paolo Pisani, giornalista e delegato provinciale dell’Unione nazionale Consumatori di Grosseto; Alberto Zaccherotti, direttore operativo della Camera arbitrale e di conciliazione di Grosseto. Interverranno le associazioni di tutela dei consumatori che aderiscono al progetto dello sportello informativo per i diritti del turista. Il convegno è promosso dalla Camera arbitrale e di conciliazione della Camera di Commercio di Grosseto in collaborazione con Legambiente.
Il secondo appuntamento è per le 21, con la presentazione del libro “Patriarchi di Maremma. Alberi monumentali nella provincia di Grosseto”. Partecipano gli autori Davide Melini e Paolo Stefanini, Fabio Fabbri, dirigente del Settore sviluppo rurale della Provincia di Grosseto, Nunzio D’Apolito di Legambiente.
La sera si conclude alle 22 con Clorofilla – È bello vivere in Italia. Sarà proiettato “Bussana vecchia. La piccola Europa (30’)” di Ruggiero Cilli. Bussana Vecchia, piccolo paese della Liguria di Ponente, abbandonato da quasi un secolo dai suoi abitanti, è oggi abitato, esclusivamente, da una comunità di artisti che vi arrivarono negli anni ‘60.
Alle 18, nell’Area abitare sostenibile, si terrà “L’importanza dei materiali eco-sostenibili in edilizia”, con una visita guidata alla Casa ecologica di Legambiente a cura del Centro nazionale per le rinnovabili di Legambiente. Interviene Harald Schluderbacher Nordtex Srl.
Alle 21 “Caldaie a biomassa, pompe di calore, sistemi di efficienza energetica. Tutti i vantaggi, le opportunità, gli incentivi (Conto termico, detrazioni fi scali, ecc.)”. Intervengono Fabio Tognetti, del Centro nazionale per le rinnovabili di Legambiente; Roberto Bagnoli, di Plurigest Srl.
Alle 18.30, a Peccati di Gola presentazione del libro “La terra dei cuochi”. Partecipano Giuseppe Capano, chef esperto in cucina vegetariana; Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero & Mielizia; Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente; Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Enzo Rossi, presidente Fedagri Toscana.
I riflettori sullo Spazio incontri si accendono alle 19.15 per il premio “Ruralità e innovazione in Maremma” e per la conferenza “La terra che vogliamo: per un’agricoltura di qualità e senza ogm, verso l’Expo 2015”.
Coordina Beppe Croce, responsabile nazionale Agricoltura di Legambiente. Partecipano Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente; Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura della Camera; Giuseppe Vadalà, Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Regione Toscana; Claudio Del Re, direttore dell’Ente Terre regionali di Toscana; Maria Grazia Mammuccini, vicepresidente Aiab; Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita; Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero & Mielizia; Fabio Brescacin, presidente di Ecor NaturaSi; Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricotura biodinamica; Enzo Rossi, assessore allo sviluppo rurale della Provincia di Grosseto; Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania.
La serata degli spettacoli inizia con “I tramonti dell’Uliveto”. Alle 19.15 Presentazione dei libri “Kaino, Ricasoli e altri demoni”, di Luigi Ambrosio, e “Vita da bestie”, di Alessandro Nutini. Un’intervista doppia che vedrà tra gli ulivi Luigi Ambrosio, artista e scrittore prestato al Caffè di cui è proprietario insieme alla sorella nel centro di Grosseto, e Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò.
Prosegue il Clorofilla Film Festival con la proiezione, alle 21, di “Terra presenta Agridoc – Olio ad arte” di Riccardo Sottili (40’). Si tratta di un documentario realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, dedicato all’extravergine della provincia di Firenze che svela i suoi segreti e ne rivela ogni sua peculiarità. A seguire, “BB – Un mistero italiano” (52’) di Giorgio Marchesani e Francesco Lamonaca. Chi è la Bandabardò? E’ questo l’interrogativo da cui parte Carlo Lucarelli per raccontare con il suo inconfondibile stile “noir” la storia dalla band.
Alle 22.30 arriva la Bandabardò. I maestri dell’On the road italiano porteranno in scena “L’improbabile tour”: suoni e parole nuove. L’ultimo disco della band fiorentina segna una svolta con uno sguardo acuto sull’attualità. I “brutti, sporchi e cattivi”, come piace definirsi allo stesso Erriquez, non trascurano le vicende contemporanee e rilanciano con gentilezza e ottimismo, raccontando personaggi che hanno fatto la storia d’Italia e valorizzando le piccole e importanti gioie della vita. Energia pura di una band furibonda, un live dove si balla, si salta tutti insieme con i pezzi cantati in coro.
Il programma completo di Festambiente è consultabile ogni giorno sul sito www.festambiente.it.