Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto “Il barbiere di Siviglia” sbarca al teatro Moderno: la grande opera lirica torna a Grosseto

“Il barbiere di Siviglia” sbarca al teatro Moderno: la grande opera lirica torna a Grosseto

di Redazione
0 commento 3 views

barbiere di sivigliaDopo il successo della passata stagione con la Traviata di Giuseppe Verdi, il teatro Moderno di Grosseto riapre le porte alla grande tradizione operistica con “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, in programma sabato 25 gennaio alle 21.

Sul palco, un cast di artisti di rilievo internazionale per una serata organizzata dall’associazione “Ritorno all’opera”, che prosegue una collaborazione con il Comune di Grosseto e che da sette anni lavora nel campo della lirica, con spettacoli ed opere in teatri e borghi di tutta Italia.

La scheda de “Il barbiere di Siviglia”, opera in due atti di Gioachino Rossini:

  • direttore d’orchestra: Alan Freiles Magnatta;
  • regia: Andrea Elena;
  • orchestra: Orchestra Nuove Assonanze
  • coro: Nuove Assonanze;
  • maestro del coro: Claudio Giovani;
  • scene e costumi: Arte Scenica;
  • maestro di palcoscenico: Francesco Barbagelata;
  • direzione artistica: Ivan Marino;
  • cast: Veronica Amarres, Andrea Zaupa, Carlo Giacchetta, Claudio Ottino, Kim Miyoung, Davide. Mura

Lo spettacolo

L’opera più nota di Gioachino Rossini, “Il barbiere di Siviglia”, tratta dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, fu composta da Rossini su libretto di Ceare Sterbini nel 1816, e oltre ad essere una delle più rappresentate al mondo in assoluto è divenuta il simbolo stesso dell’opera buffa. La sua partitura frizzante, le agilità vocali richieste ai cantanti, i colpi di scena fanno del Barbiere un’opera spumeggiante ed estremamente godibile da tutti, dagli amanti del melodramma ai giovanissimi. Le sue melodie celebri risuonano ancora oggi fuori dal teatro utilizzate dalla televisione e dal cinema: si pensi soltanto all’ouverture, alla cavatina di Figaro “Largo al factotum”, a quella di Rosina “Una voce poco fa”. Ma del Barbiere di Siviglia certamente non c’è una pagina che non possa essere considerata un vero capolavoro di drammaturgia e orchestrazione. Sulla scena, al teatro Moderno, un grande cast, all’interno del quale spiccano affermate voci del panorama lirico nazionale e internazionale.

Prevendite e informazioni

Per ulteriori informazioni: Ivan Marino, presidente “Ritorno all’opera” – Cell. 338.8771096; Pieramaria Ciuffarella, ufficio stampa “Ritorno all’opera” – Cell. 333.6176718 – e-mail piera.ciuffarella@hotmail.it.

L’associazione

“Ritorno all’opera” di Imperia nasce con lo scopo di valorizzare e diffondere la musica lirica in tutte le sue possibili manifestazioni organizzando concerti, conferenze, corsi di studio ma, soprattutto, l’opera lirica nella forma completa con allestimento scenico. Per questo si avvale della collaborazione con enti e imprese di provata esperienza, operanti da tempo nel panorama nazionale dell’organizzazione lirica italiana per ottenere e offrire quelle garanzie di qualità necessarie alla piena riuscita degli spettacoli da realizzare. Tra gli scopi principali dell’associazione c’è la valorizzazione di giovani cantanti di sicura formazione e talento ai quali vengono offerte importanti possibilità di realizzazioni professionali.

Dal 2008 è ormai un appuntamento fisso la stagione lirica al teatro Cantero di Chiavari, dove ha portato alcune tra le più grandi opere di tutti i tempi, oltre ad eventi straordinari come i concerti di Salvatore Accardo ed Uto Ughi. Nel febbraio 2011 si esibisce per la prima volta al Cavour di Imperia con il “Nabucco” di Giuseppe Verdi per la festività dei 150 anni dell’Unità di Italia. Successivamente si ripresenta al teatro Cavour con l’ “Aida” di G. Verdi, con “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini e con “Rigoletto”, opere che mancavano al Cavour da molti anni. Degno di nota è il fatto che dopo 16 anni di assenza, l’associazione ha inaugurato il teatro Nuovo di Ferrara che gli ha conferito questo impegno il 4 novembre portando in scena “La Traviata” di Verdi e riscuotendo un grande successo.

Nel 2013 “Ritorno all’opera” ha portato la Cenerentola in scena al teatro Cavour di Imperia, al teatro Consorziale a Budrio e al Pala Borgatti a Cento. Da sottolineare l’operato anche al di fuori della Liguria: nel 2013, infatti, è già sta­ta in scena in Toscana ben 3 volte con “La Traviata” al teatro Moderno di Grosseto, “Rigoletto” al teatro Politeama di Viareggio ed ancora “La Traviata” al teatro Verdi di Montecatini. A maggio 2013 ha portato sul palco del teatro Ariston di Sanremo il concerto di Uto Ughi accompagnato al pianoforte dal maestro Alessandro Specchi. E proprio all’Ariston tornerà il 5 agosto per mettere in scena l’Aida di Giuseppe Verdi.

Fonte foto di copertina: www.en.wikipedia.org 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy