Torna domani, alle 17.30, alla Fondazione Il Sole, in viale Uranio, a Grosseto, la rassegna culturale “DiversaCultura”, ideata per dare visibilità a letture modi non convenzionali della realtà, a partire dalla disabilità.
Dopo il successo di pubblico registrato lo scorso aprile con Franco Antonello, con il suo “Se ti abbraccio non aver paura”, sarà la volta di Bert D’Aragon, autore di “Ichnusa” (antico nome della Sardegna), edito da Alpha Beta.
La serata, organizzata in collaborazione con la Libreria delle Ragazze di Grosseto, l’Arcigay provinciale e Ireos Firenze, avrà inizio con l’intervista all’autore del libro da parte di Vanna Carmignani, responsabile della comunicazione della Libreria delle Ragazze.
Quindi, intorno alle 19.30, è in programma un’apericena curata dalla cooperativa sociale “Raggi di Sole”.
Il libro
La vicenda si sviluppa sullo sfondo di un restauro archeologico ostacolato dalla criminalità locale a matrice artistico-culturale. L’intreccio della storia affronta temi impegnativi che vanno dall’omosessualità alla sessualità dei disabili, dalla questione del celibato alla conciliazione tra famiglia e carriera, conflitto tipicamente femminile. Questi temi vengono trattati in maniera inconsueta. Il romanzo cattura il lettore per le atmosfere che propone e per la suspense che crea con una scrittura originale e avvolgente.