Un progetto ambizioso e insieme inevitabile, per un Istituto che si riferisce a chi, come Antonio Gramsci, coniò la definizione di intellettuale organico e ne fece un riferimento costante della sua riflessione politica.
Con “Intellettuali e popolo”, una tavola rotonda organizzata dall’Istituto Gramsci, in programma lunedì 15 ottobre alle 16, nell’aula magna del Liceo Rosmini, in via della Prefettura 2 a Grosseto, inizia un approfondimento sul lavoro culturale in Maremma, che parte dalla riflessione sugli intellettuali e sul loro ruolo nella società contemporanea.
“L’intenzione dell’Istituto Gramsci di Grosseto – spiega la presidente, Lucia Matergi – è quella di recuperare un’idea decisamente gramsciana, quella dell’intellettuale organico, per capire quale sia il suo senso oggi e per aprire un percorso di riflessione che interessi la città di Grosseto”.
A coordinare la tavola rotonda sarà il giornalista Flavio Fusi ed interverranno, tra gli altri, operatori culturali del territorio come Luca Verzichelli, Simone Giusti, Stefano Adami, Mauro Papa, Massimiliano Marcucci, Adolfo Turbanti, Enrico Mannari, Alessio Brizzi.
Le idee e gli stimoli raccolti potranno poi essere approfonditi e organizzati dai partecipanti, suggerendo altri eventuali incontri per confluire, in seguito, in una pubblicazione che segni un profilo vario e possibilmente capace di rendere la complessità del momento e dei conseguenti ruoli sociali.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti: www.istitutogramscigr.it e www.matergi.it