Sei mesi di programmazione, con venti appuntamenti che spaziano dai classici alla commedia fino al balletto distribuiti su due sale, il Teatro degli Industri e il Teatro Moderno, con presenze di altissimo livello con attori del calibro di Giuliana Lojodice e Marco Paolini, Umberto Orsini, Alessandro Bergonzoni, Giuseppe Battiston e apertura con Laura Morante.
La stagione teatrale 2012/2013 promossa dal Comune di Grosseto e dalla Fondazione Toscana Spettacolo è stata presentata oggi al Cassero Senese e propone un cartellone ricchissimo che spazia dalla prosa, al teatro classico passando per la danza.
Una serie di appuntamenti di grande livello dedicati a pubblici diversi, per consentire a tutti di partecipare alla stagione teatrale. Il debutto martedì 13 novembre al Teatro Moderno, con Laura Morante e Gigio Alberti in una commedia di Martin Crimp, “The country”, per la regia di Roberto Andò.
“Come ogni anno torniamo con la presentazione di quello che è l’appuntamento centrale nella programmazione culturale del Comune di Grosseto – ha detto il Sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi – In città, nonostante il momento difficile che tutti noi viviamo dal punto di vista economico, c’è una forte richiesta di cultura, alla quale vogliamo dare seguito anche quest’anno nella convinzione che una buona qualità della vita passi anche da un’offerta qualificata per il tempo libero e lo svago. I prezzi sono rimasti invariati così come l’alto livello delle proposte, perché il nostro principale obiettivo è quello di fare in modo che il teatro sia fruibile da parte di tutti. Da un’indagine emerge infatti che Grosseto, come tante altre città in Italia, ha più spettatori a teatro che pubblico allo stadio. Vanno in questa direzione anche le tante iniziative messe in campo per favorire la partecipazione dei giovani, che l’anno scorso hanno dato risultati straordinari. Sono sicuro che la città, via via che si susseguiranno gli spettacoli nel corso dei prossimi mesi, saprà apprezzare le scelte e gli sforzi compiuti dal Comune per dare a Grosseto una stagione ricca, variegata, adatta a tutti i tipi di pubblico”.
“Con le proposte per la stagione che sta per aprirsi – ha detto l’assessore allo sviluppo economico e alla cultura Giovanna Stellini – abbiamo scelto di proseguire un percorso di avvicinamento ai giovani ed al pubblico delle scuole, per il quale il teatro rappresenta senza dubbio un’occasione di crescita ed arricchimento personale. Inoltre sono particolarmente orgogliosa di annunciare che quest’anno l’apertura della stagione è affidata alla ‘nostra’ Laura Morante, protagonista di The Country di Martin Crimp: una presenza importante che rappresenta anche un doveroso omaggio della città di Grosseto ad un’artista che ha saputo affermarsi a livello internazionale. Abbiamo chiuso la scorsa stagione con un attivo e siamo fiduciosi e motivati affinché anche quest’anno si possa ottenere lo stesso risultato”.
“Riusciamo a razionalizzare le risorse in modo da fare spettacoli con attori importanti anche nei centri più piccoli- ha concluso Alessandro Manganelli, vice-presidente della Fondazione Toscana Spettacolo– , il nostro impegno è maggiore poi quando si tratta di una città che può raggruppare il pubblico di tutta la provincia. Tra le nostre mission infatti c’è anche la formazione del pubblico non solo l’intrattenimento”.
Per informazioni:
Teatro degli Industri – Via Mazzini, 101/103 – Grosseto Tel. 0564.21151 www.comune.grosseto.it
Teatro Moderno – Via Tripoli, 33/35 – Grosseto Tel. 0564.22429 www.teatromodernogrosseto.it
Contatti e.mail: teatrincitta@comune.grosseto.it