Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto Ultima tappa de “La Città Visibile 2012”: “Divieto di Vedere Dio” a Follonica

Ultima tappa de “La Città Visibile 2012”: “Divieto di Vedere Dio” a Follonica

di Cristina Zammataro
0 commento 0 views

Si conclude a Follonica il viaggio della Città Visibile 2012 nel territorio  della provincia. Il tema proposto, quello della rappresentazione dello spazio urbano e della comunità che lo abita, è interpretato con modalità non convenzionali, prediligendo l’arte partecipata e socialmente utile.

Gli eventi presentati sono raccolti nel titolo “Divieto di Vedere Dio”, che indica un   nuovo sguardo con cui è raccontata la città e che dà visibilità alle situazioni di disagio e di margine. Ma è anche uno sguardo verso la città del futuro, mutevole e inclusiva, in cui tutti hanno diritto di accedere alla vita comunitaria.

Le esposizioni sono  proposte in location tradizionali e non convenzionali; la Pinacoteca, da venerdì 12 ottobre fino a domenica 25 novembre, ospiterà tre mostre fotografiche: Frammenti urbani, Il sociale visibile e Magic  Trip, i dipinti di Massimiliano Paoli, un’ istallazione di Mauro Corbani e due video: Cemento Amato e La vita è un sogno. Al Bar Impero, in via Roma, saranno esposti i disegni di Lorenzo Scarpinia,  a cura di Arcobaleno Cooperativa Sociale, inaugurazione venerdì 12 ottobre alle 19. Il Bar Quartiere Latino (Via Dante), dal 19 ottobre – inaugurazione alle 19.00 –  accoglierà “L’umanità della notte”, mostra fotografica di Maurizio Moretti.

La sfida della “Città visibile”, che da quest’anno per la prima volta abbiamo        voluto accogliere anche a Follonica – dichiara Andrea Benini, assessore alla Cultura del comune di Follonica – è proprio quella di liberare lo sguardo sulla città, favorendo visioni e narrazioni nuove, inconsuete. Molti gli artisti follonichesi, giovani e meno giovani, che con entusiasmo hanno aderito al progetto, affermando l’idea che democrazia sia anche riuscire a superare solitudine e indifferenza per riappropriarsi della comunità in cui si vive, per renderla viva e partecipata. E’ dovere di noi amministratori favorire questi percorsi di ricerca culturale e i cambiamenti che ne seguono”.

L’inaugurazione è  prevista in Pinacoteca venerdì 12 ottobre alle 17.        Interverranno Andrea Benini (Il ruolo delle istituzioni nella promozione dell’arte sociale), Cinzia Canneri e Mauro Papa (Città Visibile e Followme: l’arte come esperienza di integrazione e costruzione culturale) e Barbara Catalani  (L’Associazione Culturale come modello di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale).

Programma:

  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica   Frammenti urbani, mostra fotografica a cura di Associazione culturale Sfollarte, del Centro Diurno Urlapicchio;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica   Il sociale visibile , mostra fotografica di Chiara Baragatti e Ilaria Bastianelli, con la collaborazione di Arcobaleno Cooperativa  Sociale e Fotoclub Follonica;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica Magic Trip, mostra fotografica di Andrea Michele Landini;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica In Percezioni, dipinti di          Massimiliano Paoli;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica  Azzurri Natanti, installazione  dell’artista Mauro Corbani;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica  Cemento Amato, video di Andrea e Emilio Gozzi;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica  La vita è un sogno, video a cura  dell’Associazione Gattopicchio;
  • 12 ottobre – 25 novembre, Pinacoteca Civica  Campagna  buiometrica, mappa  creativa e partecipata a cura dell’Associazione Attivarti.org
  • 12 ottobre – 25 novembre, Bar Impero Lorenzo Scarpini e Colonica, disegni di Lorenzo Scarpini, a cura di Arcobaleno Cooperativa Sociale
  • 19 ottobre – 25 novembre, Bar Quartiere Latino L’umanità della notte, mostra fotografica di Maurizio Moretti
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy