Torna il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Uva, giunta quest’anno alla 44^ edizione: nei weekend da sabato 22 a domenica 30 settembre, Scansano celebrerà il mese della vendemmia e il suo prodotto più noto, il Morellino, con una serie di appuntamenti, spettacoli di musica e folklore. Non mancheranno le degustazioni guidate nelle cantine storiche, aperte per l’occasione.
“Il nostro è ormai un appuntamento che possiamo definire storico – spiega Sabrina Cavezzini, sindaco del Comune di Scansano -. Oltre a promuovere il nostro vino, ogni anno riusciamo a portare nel nostro paese migliaia di persone che, in questa occasione, potranno degustare oltre 60 etichette diverse di Morellino.”
“Due weekend dedicati ai sapori del territorio – commenta Gianfranco Chelini, assessore provinciale al turismo e alla promozione territoriale – in piena sintonia con le tradizioni contadine nate in epoche remote, quando la vendemmia costituiva uno degli eventi più importanti dell’anno. Questa tradizione, a Scansano, si rinnova anche questo settembre. Un appuntamento che prolunga la stagione e che coniuga la socializzazione con l’alta qualità e la notorietà internazionale che del Morellino”.
Ecco, in dettaglio, il programma completo:
Degustazioni Morellino di Scansano
Sabato 22
Ore 14.00: esposizione moto d’epoca
Ore 15.00: II Memorial “Augusto Biagiotti”
Ore 17.30: degustazioni di Morellino di Scansano, a cura dei sommelier di Scansano nelle cantine storiche. Esposizione di prodotti agroalimentari e degustazione di prodotti tipici nelle vie del centro storico.
Ore 19,00: aperitivo musicale – DJ Set by Niko.G.
Ore 21.00: Live Music.
Domenica 23
Ore 10.00: II Memorial “Augusto Biagiotti”.
Ore 16.00: degustazioni di Morellino di Scansano. Esposizione di prodotti agroalimentari e degustazione di prodotti tipici.
Ore 18.30: Anteprima “Teatro Studio Spettacolo”, tratto dai testi della scrittrice scansanese Luciana Bellini.
Ore 19.00: premiazione “Miglior vino”
Ore 21.00: esibizione di “Danze Standard” al piazzale Le Cascine
Festa dell’uva
Sabato 29
Ore 10.00: “Mercanteggiando” – Mercato dell’artigianato e non solo…
Ore 12.30: apertura cantine storiche.
Ore 17.00: laboratorio di giocoleria a cura dell’ associazione “Gioco Loco”. Letture animate, a cura dell’associazione “Inventarte”.
Ore 17.30: esibizione di danza della palestra “Anima & Corpo”
Ore 18,30: spettacolo di burattini, a cura di “Nasi insu!”, offerto dall’Associazione “Inventarte”
Ore 19.30: musica itinerante con il gruppo “Bandão”.
Ore 22.00: DJ SET per il paese – Live Music con “Macaria Ensemble”.
Domenica 30
Ore 10.00: Mercanteggiando
Ore 11.00: apertura delle cantine storiche. Laboratorio “Feltro artistico” e “Fiocco di Llana” con “Il mondo di Ru”.
Ore 16.00: sfilata dei carri con la banda “E. Petreni”. Premiazione della miglior cantina.
Ore 21.00: Serata danzante offerta dal bar “Le Cascine”.