Si svolgerà domani, alle 19, a Portiglioni, in località Puntone di Scarlino, lo spettacolo “Fanfole e nuvole”, dedicato al poeta Fosco Maraini ed inserito nel programma del festival “I luoghi del tempo”.
“I luoghi del Tempo” è un festival che elegge luoghi esclusivi, antichi e sconosciuti, per recuperare una nuova dimensione del tempo a favore del piacere della cultura, della gastronomia, delle tradizioni umane, dell’intrattenimento consapevole, che si avvale della preziosa collaborazione di Slow Food e della “Società italiana dei viaggiatori”.
Una poetica molto particolare quella di Maraini, che gioca con il lettore invitandolo a dare significato a vocaboli nuovi in base alla propria esperienza e alle proprie sensazioni, rivisitata nello spettacolo da Massimo Altomare e Stefano Bollani.
Le chitarre di Massimo Altomare, i sax, i flauti e le tastiere di Mirko Guerrini e la tromba di Mirio Cosuttini, accompagneranno la voce di Monica Demuru che reciterà due raccolte poetiche di Maraini: “La gnosi delle fanfole” e “Il nuvolario”.
L’appuntamento sarà preceduto, alle 18, da “Citluvit: 100 anni di Fosco Maraini”: una passeggiata con Mieko Namiki Maraini e Gloria Roselli del Museo di storia naturale di Firenze, a cui seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.
Il biglietto per partecipare ad entrambi gli eventi costerà 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione per assistere a “Citluvit” e a “Fanfole e nuvole”.
Per informazioni, è possiible contattare la Proloco di Follonica al numero 0566.52012