Il prossimo fine settimana il paese di Cana diventerà palcoscenico naturale della seconda edizione di “Medievalando con Dante”.
Sabato 18 e domenica 19 agosto l’associazione Pro Loco di Cana, con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto, in collaborazione con il Comune di Roccalbegna e con l’associazione “L’Agresto” di Monteriggioni, organizza un percorso enogastronomico, alla scoperta dei sapori, degli spettacoli medievali e delle rivisitazioni degli antichi mestieri.
Si tratta di un itinerario storico-teatrale ed enogastronomico, lungo le mura e per i viottoli del portino, dove si potranno visitare quattro locande, dedicate alla riscoperta dei cibi antichi: una riservata alle squisite zuppe di cereali, di legumi e di pane, un’altra che cucinerà specialmente carni arrosto, un’altra che sfornerà dolci ed infine l’ultima dedicata ai vini locali, collocata proprio dentro i magazzini del cassero.
Ci saranno, inoltre, banchi allestiti con attrezzi e macchinari utilizzati nei mestieri medievali, di fronte ai quali i vari mestieranti illustreranno le antiche tecniche di lavoro. Dal ciabattino al fabbro, dal falegname al mugnaio, dal tessitore alle lavoratrici del tombolo. Il tutto verrà allietato dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Ecco, nel dettaglio, il programma della rievocazione storica.
Sabato 18, alle 18, si terrà l’apertura del borgo, con gli artigiani al lavoro, il mercato allestito per le vie, il cambio della guardia, i musici in strada e le locande aperte.
Alle 19 arriverà in paese la delegazione senese, seguita dal carro con il dono per Cana. Subito dopo, avrà luogo uno spettacolo di tamburi e bandiere.
Alle 20 è in programma la cena nelle locande con animazione, mentre alle 21.30 ci sarà in piazza lo spettacolo della compagnia del Drago Nero.
Alle 22.30 giungerà in piazza un corteo notturno e sarà presentato il dono della delegazione senese alla comunità di Cana. Alle 23.30 si terrà lo spettacolo finale a cura della compagnia del Drago Nero.
Domenica 19, alle 17.30, nuova apertura del borgo e alle 18 risuoneranno i tamburi per le vie con un araldo che presenterà la serata. Alle 19, sfilerà un corteo di nobili e della delegazione senese che arriverà in piazza.
A seguire, avrà luogo uno spettacolo di tamburini e sbandieratori.
Alle 20 cena nelle locande e taverne e alle 21.30 si terrà uno spettacolo teatrale della compagnia del Drago Nero.
Alle 22 sfilerà di nuovo il corteo notturno per la consegna definitiva del dono a Cana, con i discorsi di commiato della delegazione senese e lo spettacolo finale degli sbandieratori.
Alle 23 gran finale della manifestazione a cura della compagnia del Drago Nero.
“Il nostro territorio – spiega il presidente della Camera di Commercio di Grosseto, Giovanni Lamioni – è apprezzato per i mistici paesaggi, per l’ambiente incontaminato, per i boschi del monte Amiata e per la bellezza selvaggia del suo litorale. Meno conosciuto, invece, è il suo vasto entroterra collinare, un’area densa di panorami e costellata da suggestivi paesi, quasi tutti d’origine medievale. Uno di questi paesi dell’entroterra collinare è proprio Cana, nel Comune di Roccalbegna. Oggi Cana è un luogo estraneo alla frenesia e alla nevrosi della modernità, allo sviluppo selvaggio e all’inquinamento ed è proprio in questo ameno contesto che si terrà la seconda edizione di “Medievalando con Dante”.