A partire da venerdì 17 fino a domenica 19 agosto Pitigliano rievoca il suo passato glorioso. Su iniziativa della Polisportiva San Rocco ritorna, in Piazza Fortezza Orsini, la Festa della Contea arrivata alla sua quinta edizione.
In questi tre giorni verranno rievocati i fasti rinascimentali della famiglia Orsini e della Contea di Pitigliano. La Contea era uno stato tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale, nella cosiddetta “Area del tufo”, a cavallo tra la provincia di Grosseto e quella di Viterbo. L’indiscussa capitale della contea era Pitigliano. Il personaggio più rappresentativo di quest’epoca fu il conte Niccolò Orsini (1442-1510), grande condottiero alleato dei Medici contro Ferdinando I. La contea di Pitigliano ebbe poi un declino, dominata prima dalla Repubblica di Siena e poi dal Granducato di Toscana.
Nei tre giorni di festa nella città di Pitigliano si alterneranno rappresentazioni in costume d’epoca, banchetti con cibi rinascimentali, concerti e presentazioni. Durante questi anni la rievocazione storica è stata possibile anche grazie all’impegno di un gruppo di storici locali che hanno approfondito lo studio della famiglia Orsini, degli avvenimenti e delle tradizioni dell’epoca.
Questo il programma della manifestazione:
–Ore 17: apertura con l’Hostaria del viandante con “porcu arrostitu” e “vino ippocrasso”, seguirà il mercato della Contea.
– Ore 18,30 avviso del Banditore e corteo Rinascimentale con tamburini della contea verso palazzo degli Orsini, con partenza e ritorno al giardino del Conte.
– Ore 20,30 banchetto del Conte, cena a base di cibi dell’epoca per celebrare il ciclo pittorico dei personaggi illustri a Palazzo Orsini con animazione di giullari, saltimbanchi, giocolieri, danzatrici, arcieri e tamburini.
Per informazioni e prenotazioni: 329 4378673.