Home Cronaca Covid: 169 nuovi casi, 1.966 guarigioni, un decesso, 15 ricoveri in meno in Toscana

Covid: 169 nuovi casi, 1.966 guarigioni, un decesso, 15 ricoveri in meno in Toscana

di Redazione
0 commento 37 views

Sono 169 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 134 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 35 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.582.097. I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.966 persone) e raggiungono quota 1.515.398 (95,8% dei casi totali).

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Al momento in Toscana risultano pertanto 55.230 positivi, -3,2% rispetto a ieri. Di questi 210 (15 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 6 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva.

La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: una donna di 84 anni.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 364 tamponi molecolari e 2.403 tamponi antigenici rapidi: di questi il 6,1% è risultato positivo. Sono invece 379 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 44,6% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 423.506 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (51 in più rispetto a ieri), 103.200 in provincia di Prato (6 in più), 122.955 a Pistoia (11 in più), 82.984 a Massa Carrara (6 in più), 172.616 a Lucca (20 in più), 185.094 a Pisa (20 in più), 146.063 a Livorno (15 in più), 142.829 ad Arezzo (14 in più), 113.052 a Siena (12 in più) e 88.548 a Grosseto (13 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 43.189 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.133 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.632) e Pisa (44.383). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 39.981).

In 55.020 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.783 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%).

I 1.515.398 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi

La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: una donna di 84 anni. Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Livorno.

Sono 11.469 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.645 nella Città metropolitana di Firenze, 941 in provincia di Prato, 1.028 a Pistoia, 715 a Massa Carrara, 1.063 a Lucca, 1.278 a Pisa, 860 a Livorno, 730 ad Arezzo, 624 a Siena, 418 a Grosseto. Vanno aggiunte 167 persone decedute sul suolo toscano, ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 313,1 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (369,2 x100.000) e Prato (364,6 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (192,6 x100.000).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia regionale di sanità a questo indirizzo: http://www.ars.toscana.it/covid19

Print Friendly, PDF & Email

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy