Indice dei contenuti
La Regione Toscana ha diramato un’allerta meteo per criticità moderata, a causa di vento forte e mareggiate, per i territori dei comuni di Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino.
La criticità, sempre per vento e mare mosso, è invece ordinaria nei comuni di Arcidosso, Campagnatico, Capalbio, Cinigiano, Civitella Paganico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Roccalbegna, Roccastrada, Scansano e Semproniano.
Nel resto della provincia non si segnala alcuna criticità.
Previsioni
Domani, una perturbazione proveniente dal nord Europa accompagnata da aria molto fredda in quota, tenderà ad approssimarsi all’arco alpino e interesserà più direttamente la Toscana tra la sera di domani e la giornata di venerdì. Dal pomeriggio di domani, un minimo depressionario tenderà ad approfondirsi sul Golfo Ligure, richiamando un flusso molto intenso di correnti occidentali.
Pioggia
Domani, precipitazioni sparse, generalmente deboli in mattinata, in graduale intensificazione dal pomeriggio ed in particolare in serata, quando tenderanno ad assumere prevalente carattere di rovescio o localmente di temporale (temporali più probabili in prossimità della costa settentrionale). Nella mattinata di domani, i fenomeni saranno limitati alla fascia costiera e alle zone settentrionali, dal pomeriggio tenderanno ad estendersi al resto della regione.
Vento
Domani, venti inizialmente da sud, tendenti a disporsi da sud-ovest, generalmente forti, in ulteriore rinforzo dal tardo pomeriggio a burrasca sull’Arcipelago e costa a nord dell’Elba, crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli.
Mare
Domani, mare agitato dal pomeriggio a nord di Capraia, con altezza d’onda significativa fino a circa 4 metri in serata lungo la costa e oltre 5 metri al largo. Periodo tra 8 e 10 secondi.
Previsioni per venerdì
Precipitazioni sparse con cumulati poco abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Nevicate inizialmente a quote di montagna (oltre 600 metri) attorno al Monte Amiata. Vento di burrasca da ovest nord-ovest lungo la costa e l’Arcipelago e mare agitato.