Ad appena un mese di distanza dall’alluvione di novembre che ha coinvolto tutta la Maremma con danni ingenti anche sul territorio castiglionese, il sindaco Giancarlo Farnetani ha riunito la sua Giunta insieme ai responsabili dei settori tecnici, per fare il punto sulla situazione attuale in relazione agli interventi di somma urgenza e a quelli di diretto interesse per la popolazione.
Tante le manovre compiute a livello regionale per il reperimento immediato dei fondi che hanno spinto Farnetani e il suo Comune a ben sperare: “Un plauso particolare va al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – spiega Farnetani -, per essere riuscito ad attivare in tempi ridottissimi le procedure e le risorse per i primi interventi di ripristino e messa in sicurezza delle aree più colpite e per quelle a rischio”.
Su iniziativa del Presidente Rossi infatti, il Consiglio Regionale ha approvato in tempi rapidissimi leggi capaci di attivare risorse pari a 100 milioni di euro di cui 52 milioni saranno impiegati solo nella provincia di Grosseto, con 1 milione di euro destinati ad interventi straordinari in favore della popolazione. Inoltre, hanno preso il via le procedure a sostegno delle imprese danneggiate o penalizzate dagli eventi alluvionali: per queste, l’ammontare del fondo stanziato è di 100 milioni di euro utilizzabili tramite finanziamenti garantiti all’80% da Fidi Toscana.
“Nel contempo – continua Farnetani -, stiamo attendendo l’approvazione della Legge di Stabilità che ci consentirà di prevedere ulteriori finanziamenti pari a 250 milioni di euro di cui 150 verranno impiegati nel territorio dell’intera regione toscana. Di pari passo, è stato approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, il decreto che prevede lo stanziamento di 14 milioni di euro, cifra questa ben al di sotto delle esigenze evidenziate dai sindaci di tutto il nostro territorio”.
Di controparte, per quello che concerne l’attività di sostegno offerta dal Comune di Castiglione, è stata fatta una variazione di bilancio pari a 450 mila euro di cui 150 sono già stati spesi per le emergenze che si sono manifestate nei giorni subito a ridosso dell’alluvione, i restanti verranno impiegati per la messa in sicurezza e per il ripristino delle strade e dei fossi comunali.
“Una volta attivata la procedura della Regione Toscana che ci permetteva di utilizzare subito 360 mila euro – spiega il sindaco -, abbiamo individuato come priorità la messa in sicurezza della frana di via Mazzini i cui lavori sono stati appaltati già dal 5 dicembre alla ditta Geofond”.
All’interno di questa corsa contro il tempo, intrapresa per il reperimento dei fondi per contrastare i danni dell’alluvione, la Regione Toscana ha messo a disposizione del Comune di Castiglione 150 mila euro che sono stati dati al Consorzio di Bonifica, individuato come ente attuatore, al fine di realizzare interventi urgenti sul reticolo minore, sui fossi di Valle delle Cannucce, Casa Mora, Val di Loro, Valle, Valborgina, Valle Bona e per la messa in sicurezza del Ponte sul Valle. Il Consorzio Bonifica ha altresì previsto interventi di ripristino degli argini e delle sezioni di deflusso di tutti i fossi interessati dall’evento come il Canale Allacciante, l’Ampio, Rombaia e loro affluenti ed ha anche già ultimato interventi di somma urgenza lungo gli argini danneggiati del Sovata colpevole di aver provocato gli allagamenti nella zona di Piatto Lavato e dell’Alma Nuovo.
“Altro punto saliente del decreto del Presidente Rossi – conclude Farnetani -, sono gli interventi previsti sulle strade provinciali che attraversano il nostro territorio per le quali sarà destinato un importo pari 600 mila euro di cui l’ente attuatore sarà la stessa Provincia. Altre opere inderogabili che ci attendiamo, sono quelle per la realizzazione di due casse di espansione, una a Castel di Pietra e l’altra nella località Beccarello, che consentiranno il controllo delle acque confluenti nel fiume Bruna. Per quanto riguarda la prima, saranno stanziati 3 milioni e 300 mila euro, mentre per la seconda, saranno impiegati 2 milioni e 700 mila euro. Per quello che riguarda i cittadini infine, sono stati previsti contributi che ammontano ad un valore massimo di 5 mila euro per nucleo familiare: per ricevere tutte le informazioni su come richiederli ci si potrà rivolgere all’ufficio Servizi alle Persone del Comune di Castiglione della Pescaia”.