Da Giorgio Colangeli a Francesco Montanari, da Enrico Ianniello a Elisabetta Sgarbi, da Francesco Bianconi a Danilo Nigrelli fino a Elio Germano e Dellera sono alcuni degli ospiti di un festival anomalo, diffuso nello spazio e nel tempo che si racconta attraverso la nuova “linfa” del cinema italiano con documentari a tema ambientale e sociale che da maggio a ottobre fanno il giro d’Italia. E’ il Clorofilla film festival promosso da Legambiente che mantiene il suo cuore pulsante in Toscana svolgendosi tra il Cassero Senese di Grosseto all’interno del progetto Muramonamour, che vede anche la collaborazione di Quelli della compagnia, Festambiente, manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista(7-16 agosto – Parco della Maremma, la Cava di Roselle alle porte del capoluogo maremmano, e lo Spazio Alfieri di Firenze dove si chiuderà ad ottobre.
Fitto e ricco il programma di Festambiente che si inaugura il 7 agosto: tra i lavori presentati “Alberi che camminano” scritto da Erri De Luca, sul rapporto tra uomini e piante, il Laboratorio Bes che propone “Presi per il PIL” di Stefano Cavallotto, Andrea Bertoglio e Lorenzo Fioramonti lavoro sulle contraddizioni del PIL inteso come crescita, “Gleno – Dove finisce la valle” di Francesco Di Martino, sul disastro della diga del Gleno. Ma a Festambiente si parlerà anche di agricoltura sostenibile, di No Tav, di acqua, di nucleare, di beni comuni e di cambiamenti climatici.Una serata, domenica 16 agosto, sarà dedicata ai lavori realizzati da autori di Grosseto e di particolare rilievo il documentario “Sulle tracce dei ghiacciai – Missione in Alaska” un progetto di Fabiano Ventura che studia i cambiamenti climatici attraverso i ghiacciai che vede tra i registi il grossetano Federico Santini
Per i corti proiezione di “Theresheblows” di Francesco Cabras e Alberto Molinari prodotto da Greenpeace,“Ovunque proteggi”di Massimo Bondielli, “Pianeta Marguareis” di Alessandro Ingaria, “Reti” di Elisabetta Sgarbi.
Sempre per i corti proiezione speciale il 9 agosto di “Ce l’hai un minuto?”, lavoro pluripremiato che ha partecipato ad oltre cento festival: il regista Alessandro Bardani ha voluto festeggiare al Clorofilla questo traguardo insieme agli attori Giorgio Colangeli e Francesco Montanari, il libanese della serie Romanzo criminale.
Altra serata speciale è quella del 14 agosto, organizzata insieme all’attore grossetano Danilo Nigrelliche ai in esclusiva per Clorofilla presenterà il reading di poesie “Crepuscolo” nello spazio dei Tramonti e a seguire il documentario “La scuola d’estate” di Jacopo Quadri sul regista Luca Ronconi.
Tra gli ulivi al tramonto in attesa delle proiezioni, oltre a Nigrelli il 14 agosto, ci saranno l’attore Enrico Ianniello con “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin” (15 agosto), vincitore del Campiello Opera Prima, Giorgio Colangeli(9 agosto) che rivisita i canti danteschi con “Dante e…dintorni”, Oscar De Summa in “Diario di provincia” (10 agosto), Francesco Bianconi, cantante dei Baustelle, con “La resurrezione della carne” (8 agosto). Ma l’uliveto è anche spazio per autori grossetani. Ci saranno Stefano Adami con “Calisto” (7 agosto), Irene Blundo con “Bianciardi d’essai” (16 agosto), Andrea Gozzi con “Appunti di rock2” (11 agosto)
Dopo Festambiente si torna al Cassero dove si proietterà “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique che sarà preceduto dal concerto di Dellera (23 agosto), bassista degli Afterhours, che ha partecipato alla colonna sonora del film e si chiuderà il 13 settembre con il concerto delle Bestierare, gruppo rap romano che vede sul palco l’attore Elio Germano.
Tra i documentari proposti al Cassero a settembre “Per tutta la vita” di Susanna Nicchiarelli, “C’era una volta il prossimamente” di Fabio Micolano, “Emergency exit” di Brunella Filì.
Programma cinema Clorofilla a Festambiente
Venerdì 7 agosto
Ore 21.00 – Theresheblows(3’)di Francesco Cabras, Alberto Molinari (partecipano Francesco Cabras, regista, Paolo Fanciulli, pescatore) – Un esperto pescatore che tramanda al figlio l’antica arte della piccola pesca artigianale, i ritmi e i segreti del mare e il rispetto delle creature che vi abitano. Un artista che dal mare trae ispirazione per trasportare sulla tela la sua bellezza e la sua potenza – Thriller (14’) di Giuseppe Marco Albano – Sullo sfondo di una Taranto provata dall’inquinamento e dall’incertezza per il futuro, Michele, 14 anni, va in giro leggero a passo di musica – Pianeta Marguareis (10’) di Alessandro Ingaria- Un oggetto volante che si avvicina alle montagne ondeggiando nelle nuvole. Un coro di monaci canta le lodi a misteriose piante. Corpi meccanici in movimento invadono la scena – Habitat – note personali (55’)di Emiliano Dante – Abitare a L’Aquila dopo il terremoto, evento catastrofico trasformatosi per molti in esperienza quotidiana.
Sabato 8 agosto
Ore 21.00 – Agridocpresenta Eco de femmes (30’) di Carlotta Piccinini – Le donne che vivono nelle aree rurali del Maghreb rappresentano oltre il 35% della popolazione femminile e svolgono un ruolo chiave nell’agricoltura – Riprendere la terra(43’)di Jacopo Baretton, Maria Fiano – Il documentario punta l’obiettivo sull’agricoltura biologica, non energivora, attenta al territorio – Contadini di montagna (74’)di Michele Trentini – Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell’arco alpino due generazioni di contadini si raccontano.
Domenica 9 agosto
Ore 21.00 – Theresheblows (3’) di Francesco Cabras, Alberto Molinari (partecipano Massimo Catalani, artista, Paolo Fanciulli, pescatore, e Mauro Papa, Cedav Fondazione Grosseto Cultura) – Un esperto pescatore che tramanda al figlio l’antica arte della piccola pesca artigianale, i ritmi e i segreti del mare e il rispetto delle creature che vi abitano. Un artista che dal mare trae ispirazione per trasportare sulla tela la sua bellezza e la sua potenza – Ce l’hai un minuto? (8’) di Alessandro Bardani (partecipano il regista e gli attori Giorgio Colangeli e Francesco Montanari) – “Ce l’hai un minuto?“, questo chiede Oreste, un signore romano sulla cinquantina a Madhi, un giovane ragazzo palestinese, prima di fornirgli le indicazioni stradali per arrivare in Palestina – Qui (120’) di Daniele Gaglianone – Chi sono i valsusini che da venticinque anni si oppongono al progetto Tav Torino-Lione? Il film s’interroga sulla loro identità e sul pensiero che guida la loro tenace ribellione.
Lunedì 10 agosto
Ore 21.00 – Moto perpetuo(3’) di Camillo Valle –Venezia è una città unica al mondo che nasce e vive sull’acqua, in un millenario delicato equilibrio –Alberi che camminano (59’) di Mattia Colombo –Un viaggio dal Trentino alla Puglia lungo il quale si incontrano boscaioli, liutai, scrittori, scultori, ingegneri navali e inventori, uniti dal loro rapporto con gli alberi – Old wild Lorenz (30’) di Alessandro Soetje – Alle pendici di una strada alpina abita un artista sciamano. Si chiama Lorenz e vive scolpendo totem, dipingendo pietre da vendere ai turisti e coltivando un orto vicino al fiume.
Martedì 11 agosto
Ore 21.00 – Laboratorio BES presenta Presi per il PIL (65’) di Stefano Cavallotto, Andrea Bertaglio, Lorenzo Fioramonti–Il dogma del PIL domina in modo assoluto . Ma sono in tanti a non essere d’accordo. – Ali di tela(64’) di Chiara Andrich, Giovanni Pellegrini – Angelo D’Arrigo è stato il primo uomo a sorvolare l’Everest in deltaplano. Si dedicò allo studio degli uccelli diventando papà di aquile e condor nati in cattività. Angelo scomparve in un incidente aereo nel 2006 mentre partecipava come passeggero ad una dimostrazione di volo.
Mercoledì 12 agosto
Ore 21.00 – La piena – Atti di devozione domestica (2’) di Andrea Bastogi, Elena Guerrini – Uno spaccato post alluvione del 2012 in Maremma – Reti (3’) di Elisabetta Sgarbi (partecipa la regista) –Sulle rive del fiume Po, un poetico, commovente dialogo fra un uomo e una donna sulla pesca e le reti come metafore della vita e del sognare. – Capital (27’)di Giulia Bruno, Lida Perin – Quali contraddizioni porta con sé una risorsa che nell’Europa del XXI secolo viene percepita come ovvia? – Porto Sonoro (6’)di Duccio Ricciardelli – Un viaggio cinematografico dentro le suggestioni visivo – uditive del porto di Genova- Gleno – Dove finisce la valle (56’) di Francesco Di Martino – Siamo nella Val di Scalve, la stessa valle dove l’acqua del Povo, il primo dicembre del 1923, provocò il disastro della diga del Gleno:sono passati ormai novant’anni e la vita continua a scorrere.
Giovedì 13 agosto
Ore 21.00 – Brasimone(45’) di Riccardo Palladino (partecipa il regista) – Attorno alle splendide acque del lago di Brasimone, Sharon vive in un ambiente, in cui la natura e l’industrializzazione si sono incontrati in un inconsapevole e ambizioso sogno – La suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua (68’) di Daniele Gaglianone, Cristina Monti, Paolo Rapalino – A Saluggia, vicino Torino, sono sorti dalla fine degli anni Cinquanta un centro di ricerca nucleare, un reattore sperimentale e un impianto di riprocessamento in cui si sono sviluppate tecniche per recuperare uranio e plutonio dagli elementi di combustibile irraggiati.Un sito non più in sicurezza dopo l’alluvione del 2000.
Venerdì 14 agosto
Ore 21.00 – Ovunque proteggi (12’)di Massimo Bondielli (partecipa il regista e lo sceneggiatore Gino Martella)- Stazione ferroviaria di Viareggio, 29 giugno 2009 ore 23.50. Un incidente sul lavoro provoca un disastro che si trasforma in una strage –La scuola d’estate(87’) di Jacopo Quadri evento speciale – Luca Ronconi ha scelto l’Umbria per creare uno spazio dove accogliere giovani attori e giovani attrici, e attivare un libero cortocircuito teatrale, svincolato da condizionamenti e scadenze produttive.
Sabato 15 agosto
Ore 21.00 – Cosa succede se…(10’)di Paolo Tani –Promosso da Edison e Legambiente all’interno del progetto “EcoGeneration”, il cortometraggio cerca di rappresentare uno spaccato della realtà maremmana sul temadei rifiuti. In collaborazione con Istituto P. Aldi e Ecolat Grosseto– La costa delle tartarughe(15’) di Angelo Marotta, Emanuele Redondi – Le tartarughe marine rappresentano una delle presenze più importanti della fauna dei nostri mari. La costa ionica reggina calabrese, in particolare, è oggi l’area di nidificazione più importante nel nostro Paese – Europe for sale (72’) di Andreas Pichler – L’Europa moderna ha costruito parte della propria identità sulla condivisione del patrimonio storico-culturale e naturale. Tuttavia, la crisi economica spinge gli Stati a soluzioni e misure radicali per cercare di tamponare le perdite delle casse pubbliche, e gli spazi pubblici finiscono per sembrare un lusso che non possiamo più permetterci
Domenica 16 agosto
Ore 21.00 –Una farina divina (8’) della scuola media di Semproniano – Demetra, dea della terra e della fertilità, dona agli uomini i semi del grano. Con il passare del tempo, gli uomini, cercano di produrre quantità sempre più ingenti di cereali – L’uomo in rac (10’)di Alice Coiro – Piero, cinquantenne affermato, una sera si trova a far i conti con la propria vita e con i propri sentimenti. – Sulle tracce di Antiglia(13’)di Antonella Santarelli– Interviste tra la popolazione del Comune di Manciano per capire quanto e come è diffusa la Leggenda della Bella Antiglia – promo Il lupo (5’)di Lorenzo Antonioni –Nel 1943 tra Albert e Sandro nasce una grande amicizia nel campo di internamento di Roccatederighi. Ben presto i due amici si renderanno conto che su di loro incombe un pericolo molto grande. Realizzato da Polo Bianciardi di Grosseto. Sceneggiatura di Laura Ciampini – Selezione innaturale (6’) di Lorenzo Santoni-Un fotografo è concentrato sul suo lavoro: riprendere una modella. Non si rende conto della bellezza che lo circonda e non riflette sui molteplici soggetti che potrebbe restituire –Storie di cinema presentaSulle tracce dei ghiacciai – Missione in Alaska(52’)di Tommaso Valente, Federico Santini (partecipano gli autori) – Dopo la fortunata spedizione in Karakorum e in Caucaso, continua la missione del fotografo Fabiano Ventura e del suo team di studiosi volta a studiare i cambiamenti climatici sui ghiacciai più importanti della Terra. Luogo della nuova esplorazione: l’Alaska.
Gli appuntamenti nell’uliveto sono tutti alle 19.15 (presentazioni libri e spettacoli), mentre le proiezioni iniziano tutte alle 21.00.
Info: cinema@festambiente.it – tel. 0564-48771 – Sito internet: www.festambiente.it
Immagine di repertorio