Home GrossetoCinema Grosseto Clorofilla sbarca al Cassero: dal 9 al 14 settembre incontri, film e musica

Clorofilla sbarca al Cassero: dal 9 al 14 settembre incontri, film e musica

di Redazione
0 commento 0 views

Indice dei contenuti

Torna il Clorofilla a Grosseto. All’interno del progetto Muramonamour – Officine al Cassero, da martedì 9 a domenica 14 settembre, è in programma una serie di appuntamenti che troveranno spazio nella cornice del Cassero Senese.

Il programma

Si inizia martedì 9 settembre, alle 21, con la proiezione dei cortometraggi in concorso, molti dei quali vincitori di importanti riconoscimenti nei festival di settore, e in apertura, alle 19.30, è in programma un aperitivo “fast” come si addice alla serata.

La giornata di mercoledì 10 settembre si aprirà con un aperitivo alle 19.30 con i prodotti delle terre confiscate alle mafie provenienti dalle cooperative che fanno capo a Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La serata, in collaborazione con l’associazione di Don Ciotti, propone un’opera prima che rappresenta un’alternativa cinica e disperata al tipo classico di denuncia antimafia: “Salvo” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Gran Premio della Giuria al festival di Cannes 2013.

Si rimane al sud giovedì 11 settembre con la storia di “Ci vorrebbe un miracolo” di Davide Minnella, ambientata in Puglia: una commedia che ha vinto il Riff e il premio del pubblico a Maremetraggio che parla di inquinamento, superstizione e mare. Alle 19.30, anche in questo caso, un piccolo aperitivo a tema con stuzzicherie pugliesi.

Venerdì 12 settembre, Mario Sesti parlerà del suo documentario “La voce di Berlinguer”, realizzato insieme al musicista Teho Teardo, e presenterà anche un extra dal titolo “Enrico Berlinguer: c’era una volta la politica”. Subito dopo un po’ di musica con il dj set di Giovanni Lino Ferretti.

Sabato 13 settembre è prevista una serata a tema con la “Città visibile”, che sarà inaugura proprio sabato prossimo.

Alle 21, la bellezza, tema di quest’anno, si declina nelle indagini del vicequestore Schiavone, personaggio del libro “La costola di Adamo” di Antonio Manzini, attore, sceneggiatore e ora anche regista dell’inedito “Zio Gaetano è morto”, che parlerà della sua attività di scrittore di gialli per Sellerio. A seguire, un film d’animazione da non perdere: un lavoro collettivo ambientato a Napoli apprezzatissimo da critica e pubblico e presentato con successo in molti festival, “L’arte della felicità” di Alessandro Rak.

Domenica 14 settembre, gran finale al Cassero prima di portare un po’ di clorofilla a Roma, Palermo e Firenze.

Informazioni

Per informazioni, è possibile scrivere un’e-mail agli indirizzi cinema@festambiente.it e muramonamour@gmail.com.

Il costo del biglietto d’ ingresso è di 5 euro; tutte le proiezioni avranno inizio alle 21, mentre il bar del Cassero aprirà alle 19.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy