Home Attualità “Chocomoments”: in centro storico torna la festa più dolce dell’anno

“Chocomoments”: in centro storico torna la festa più dolce dell’anno

Il programma della manifestazione

di Redazione
0 commento 357 views

Grosseto. Torna a Grosseto la festa più dolce dell’anno. “Chocomoments“, la festa del cioccolato artigianale, torna in piazza Dante a Grosseto.

La manifestazione è organizzata da Chocomoments e Confesercenti Grosseto, con il patrocinio del Comune di Grosseto e rappresenta, per adulti e bambini, un goloso e divertente viaggio alla scoperta del cioccolato artigianale.

L’appuntamento è per questo fine settimana, da venerdì 15 a domenica 17 novembre. La fabbrica del cioccolato offrirà animazione e laboratori per bambini e adulti, show cooking e tante proposte golose per tutti.

«Nuova edizione di una festa che allieta e ravviva il centro storico con le eccellenze del made in Italy e dell’arte pasticciera – affermano Giovanni Caso, presidente provinciale di Confesercenti, e Marco Di Giacopo, coordinatore provinciale di Assoterziario Confesercenti -. La Confesercenti agisce concretamente in questo momento di crisi del centro storico portando attrazioni per le famiglie ed i più piccoli, ravvivando così anche il tessuto commerciale locale. Ringraziamo anche il Comune di Grosseto per la consueta disponibilità, in particolare modo negli assessori Rossi, Amante e Ceccherini per la collaborazione».

«Un appuntamento irrinunciabile, un’iniziativa che da lustro ulteriore al centro storico – affermanp il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, e l’assessore Bruno Ceccherini -. La città di Grosseto si avvicina al Natale con sempre più eventi, sempre più entusiasmo. Questa è una delle tappe che avvicinano il capoluogo alle festività natalizie e rivitalizzano il centro storico portando famiglie e bambini grazie ai laboratori. Anche per questo una manifestazione molto apprezzata dai cittadini, perché adatta a tutte le età».

Il programma

Come nasce una pralina? E come si crea una sacher? E, infine, si scoprirà come il cioccolato può fondersi e incontrare gusti e ingredienti insoliti e sorprendenti.

Il cuore della manifestazione sarà la mostra-mercato del cioccolato artigianale con stand sempre aperti venerdì e domenica, dalle 10 alle 20, e sabato, dalle 10 alle 23. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini e cialde e tantissime altre proposte.

E allora vediamo le proposte della manifestazione: tutti i giorni, dalle 15.30 alle 17.30, i laboratori per i bambini, 20 minuti per realizzare e portare a casa il proprio cioccolatino. Venerdì, alle 18, lo show cooking “Come nasce una sacher?” Sabato, alle 15, la realizzazione della pralina maremmana, mentre alle 18 la realizzazione di una tavoletta da record di 15 metri, domenica, alle 15, si scoprirà come nasce una pralina.

Sabato e domenica mattina, dalle 10 alle 12, il corso di lavorazione del cioccolato adatto anche ai principianti. In questo ultimo caso il costo è di 30 euro e la prenotazione è obbligatoria tramite la mail giancarlo.maestrone@gmail.com.

Informazioni sulla pagina Facebook: Chocomoments la Fabbrica del cioccolato.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: