Home Attualità Si cercano famiglie affidatarie per futuri cani guida e da allerta medica

Si cercano famiglie affidatarie per futuri cani guida e da allerta medica

di Redazione
0 commento 110 views

Arrivano alla Scuola cani guida di Scandicci quando hanno appena compiuto due mesi e subito sono affidati alle famiglie che, per circa un anno, li accompagnano nella crescita e li aiutano a prendere confidenza con il mondo. Sono i cuccioli destinati a diventare cani guida per non vedenti (e non solo) della Scuola nazionale cani guida per ciechi – l’unica pubblica in Europa e la più antica al mondo insieme alla statunitense “Seeing Eye”, nata nel 1929 e regionale dal 1979 – che, come accade spesso durante l’anno, sta cercando famiglie disposte a condividere questo importante percorso. I primi cuccioli (di razza labrador e golden retriever) arriveranno già la prossima settimana, ma da qui a febbraio 2024 ce ne saranno altri: servono almeno una quindicina di famiglie. Chi vuole farsi avanti, questo è il momento giusto.

“La Scuola cani guida di Scandicci è un’istituzione di cui siamo fieri ed orgogliosi come Regione. Sono necessarie famiglie disponibili ad accogliere i cuccioli”, afferma il presidente della Toscana, Eugenio Giani.

Da quest’anno, novità assoluta, alcuni cuccioli selezionati (quattro in arrivo a gennaio) saranno istruiti anche per diventare cani da allerta medica: amici a quattro zampe capaci di ‘fiutare’ crisi glicemiche che saranno messi a disposizione di bambini diabetici nell’ambito di un progetto in cui è coinvolto direttamente l’ospedale Meyer di Firenze. Una funzione ‘salvavita’, ma anche un aiuto per una maggiore autonomia e indipendenza della persona.

Tutte le spese di mantenimento e di cura veterinaria del cucciolo sono a carico della Regione. Occorre però avere tempo a disposizione da dedicare e vivere in un contesto che permetta la socializzazione del cucciolo. Non tutte le famiglie sono dunque idonee e per questo vengono prima effettuati dei colloqui con il personale addetto della scuola.

“Con l’impiego dei cani da allerta medica potenzieremo gli interventi tesi a migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici – aggiunge l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.

“Si tratta di una nuova attività – commenta l’assessore regionale alle politiche sociali, Serena Spinelliche va ad aggiungersi a quelle già svolte da un’eccellenza della Regione Toscana come la Scuola cani guida per ciechi di Scandicci. Una realtà aperta alla comunità e che con il suo personale qualificato coinvolge attivamente le persone e le famiglie”.

Il programma

Il programma di educazione e socializzazione è scandito dalla varie fasi di sviluppo fisico e comportamentale del cane. I cuccioli diventati adulti, dopo il periodo in famiglia, seguiranno un percorso diverso a seconda che siano destinati a svolgere il ruolo di cani da allerta medica o quello di cani guida. Nel primo caso saranno inseriti direttamente all’interno della famiglia nella quale vive il bambino diabetico, mentre nel secondo rientreranno alla scuola per iniziare il vero e proprio percorso di istruzione che durerà sei mesi e al termine del quale saranno affidati ad una persona non vedente.

Chi ama gli animali e desidera mettersi al servizio degli altri può rivolgersi alla Scuola cani guida per avere informazioni: telefonando allo 055.4382850 dalle 7 alle 13, dal lunedì al sabato, oppure inviando una mail a scuola.cani.guida@regione.toscana.it.

E’ preferibile che le famiglie interessate ad aderire al progetto di affidamento siano residenti a Firenze e provincia, ma è comunque possibile collaborare anche con chi abita più lontano: l’importante è che le famiglie siano disponibili a frequenti spostamenti per raggiungere la scuola, per le opportune verifiche e i controlli. Istruttori della scuola sono a completa disposizione per ogni tipo di supporto e di aiuto.

Il sito della Scuola: https://www.regione.toscana.it/scuola-nazionale-cani-guida-per-ciechi
Leggi anche: Amici a quattro zampe ‘fiutano’ crisi gilicemiche

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy