Home Attualità Via Castiglionese, Grosseto al centro: “550 cittadini chiedono attraversamenti pedonali sicuri”

Via Castiglionese, Grosseto al centro: “550 cittadini chiedono attraversamenti pedonali sicuri”

Consegnata la petizione al sindaco

di Redazione
0 commento 447 views

Grosseto. Grosseto al centro e Forum ambientalista hanno portato oggi, 26 giugno, in Municipio, le 550 firme raccolte con il contributo degli esercizi commerciali del quartiere che hanno ospitato i moduli. 550 grossetani – oltre 5 volte il quorum necessario – chiedono al sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, la realizzazione di attraversamenti pedonali sicuri su via Castiglionese e di interventi che rallentino i veicoli in prossimità del nuovo centro commerciale Marepark

“Molti firmatari sono residenti del quartiere, ma tanti abitano anche in altre zone della città. Tutti, chi quotidianamente e chi saltuariamente, rischiano la propria incolumità per attraversare una strada trafficata, via Castiglionese, in cui all’altezza del nuovo centro commerciale Marepark non sono state realizzate neppure delle semplici strisce pedonali – si legge in una nota di Grosseto al centro -. A titolo di esempio potrebbe essere realizzato un primo attraversamento pedonale rialzato, in grado di ridurre le velocità dei veicoli che entrano in città da via Castiglionese, in prossimità dell’incrocio con via Quarzo, Edilcommercio e vivaio Barbini, anche in virtù del previsto impianto sportivo polivalente che verrà realizzato in quell’area e di cui la Giunta ha già approvato il progetto esecutivo. Un secondo attraversamento protetto andrebbe installato all’altezza del parcheggio prospiciente le numerosi abitazioni e alla residenza Martin Pescatore, all’inizio dell’area del centro commerciale Marepark. Il primo attraversamento attualmente disponibile per quelle famiglie che abitano di fronte ai negozi dista infatti circa 170 metri dal primo ingresso al centro commerciale”.

Grosseto al centro ha nel tempo promosso le petizioni che, con 1200 firme, hanno portato alla messa in sicurezza – attraverso isole pedonali salvagente che azzerano i sorpassi pirata – degli attraversamenti pedonali di tutta via Giusti, via Monte Labro e via della Pace, all’altezza del Sacro Cuore, e con ulteriori 500 firme anche dell’attraversamento di via Senese, all’altezza del Villaggio Curiel.

Sempre a seguito dell’attività di raccolta e rilancio delle segnalazioni dei cittadini e di interlocuzione con l’amministrazione comunale da parte di Grosseto al centro, sono stati più recentemente realizzati gli attraversamenti pedonali rialzati – che riducono le velocità di circa il 30% – a Braccagni (vecchia Aurelia), a Roselle (incrocio con via Rosellana e via Batignanese) e alle Stiacciole (Scansanese).

È sulla scorta di queste positive esperienze che Sofia Mangiarotti e Romualdo Vigilucci, per Grosseto al centro, e Roberto Barocci, per il Forum Ambientalista, avevano nelle settimane scorse lanciato la petizione per far realizzare attraversamenti pedonali sicuri su via Castiglionese, proposta che è stata sottoscritta da 550 grossetani e che ora attende una risposta da parte del primo cittadino e un rapido intervento a tutela della pubblica incolumità delle persone.

La petizione

Ecco il testo integrale della petizione:

“I sottoscritti cittadini firmatari presentano alla S. V. la seguente petizione per la realizzazione di attraversamenti pedonali sicuri su via Castiglionese con la quale, considerate le elevate velocità con cui i veicoli transitano su via Castiglionese nelle
ore diurne e notturne e la preoccupante frequenza degli eventi di pericolo, considerata l’assenza di attraversamenti pedonali su via Castiglionese tra il centro commerciale Marepark e le numerose abitazioni sull’altro lato della strada, tra cui
un parcheggio, considerati i numerosi eventi di pericolo che si verificano quotidianamente per i pedoni che attraversano la suddetta strada per recarsi ai negozi ed al ristorante, anche dovuti all’ingresso e all’uscita delle vetture dal parcheggio del suddetto centro commerciale, come anche recentemente segnalato dai cittadini attraverso gli organi di stampa locali e i social media, considerata la positiva esperienza delle isole pedonali ‘salvagente’ installate in via Giusti, via Monte Labro, via della Pace, via Senese, che hanno di fatto azzerato i sorpassi in prossimità dei relativi attraversamenti pedonali e ridotto le velocità medie di transito, permettendo agli utenti più deboli (anziani, persone con disabilità, madri con passeggini), di attraversare la carreggiata in due fasi, considerato che, come confermato in passato dal funzionario dell’Ufficio Traffico e Mobilità, là dove sono stati installati attraversamenti pedonali rialzati sul territorio comunale (es: via Giotto, viale della Repubblica, via Cimabue, via de’ Barberi, via Roma e le frazioni di Braccagni, Roselle e Stiacciole), le velocità di transito dei veicoli si sono ridotte mediamente del 30% e non si sono più verificati investimenti mortali, considerata la Sua responsabilità nei confronti dell’incolumità pubblica, ovvero l’integrità fisica, di tutti i cittadini sul territorio comunale (ex art. 54 Tuel),

Le chiedono

che si attivi amministrativamente nei confronti dei competenti uffici del Comune di Grosseto affinché vengano al più presto realizzati attraversamenti pedonali sicuri su via Castiglionese, all’altezza del centro commerciale Marepark, insieme ad una serie di interventi finalizzati al rallentamento dei veicoli, alla riduzione dei potenziali eventi di pericolo che minacciano l’incolumità pubblica e ad una maggiore sicurezza per i pedoni e per i conducenti, tra cui:

  • l’installazione di rallentatori ad effetto acustico/vibratorio (bande sonore trasversali di materiale retroriflettente con altezza crescente nel senso di marcia);
  • il rafforzamento dell’illuminazione dedicata agli attraversamenti pedonali tramite la realizzazione di un’illuminazione verticale (lampioni stradali a led), l’installazione di dispositivi integrativi luminosi come pannelli segnalatori luminosi verticali (autoalimentati da pannelli fotovoltaici) e marker segnalatori luminosi orizzontali (es. catarifrangenti sull’asfalto in prossimità e all’altezza degli attraversamenti pedonali stessi oppure led ad alta emissione autoalimentati da pannelli solari);
  • la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati non provvisori (poiché quelli provvisori, realizzati con elementi assemblati, possono costituire una barriera architettonica per le persone con disabilità);
  • la realizzazione di isole centrali spartitraffico e salvapedone (o isole pedonali ‘salvagente’) all’altezza degli attraversamenti pedonali, opportunamente segnalate e illuminate;
  • l’eventuale restringimento della carreggiata all’altezza degli attraversamenti pedonali, attraverso la realizzazione di marciapiedi o ‘penisole’ pedonali ai margini della strada;
  • l’installazione di impianti semaforici a chiamata, dotati di dispositivo di prenotazione pedonale e di dispositivo acustico per non vedenti, all’altezza degli attraversamenti pedonali.

Riportiamo il collegamento web alla pubblicazione ‘Linee guida per la progettazione degli attraversamenti pedonali’ realizzata dall’Automobile Club d’Italia: http://www.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/Studi_e_ricerche/linee_guida_attraversamenti_pedonali_2011.pdf”

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: