Home GrossetoAttualità Grosseto “Mare di ghisa”: l’antropologa Letizia Bindi dà il via agli eventi per il centenario di Follonica

“Mare di ghisa”: l’antropologa Letizia Bindi dà il via agli eventi per il centenario di Follonica

di Redazione
0 commento 1 views

«Cosa è necessario e opportuno salvaguardare e valorizzare del patrimonio bio-culturale di questa città?»: da questa domanda parte il primo incontro pubblico legato al centenario del Comune di Follonica. L’appuntamento è con l’antropologa Letizia Bindi (nella foto), che il prossimo 27 settembre, alle 16, terrà un laboratorio partecipativo al Casello idraulico quale sono invitati tutti tutti i cittadini e le cittadine.

Nel 2023 la città del Golfo festeggerà il suo primo secolo e per, per celebrare questa importante ricorrenza, l’amministrazione comunale ha deciso di sostenere alcuni progetti, dalla realizzazione di un docu-film alla pubblicazione di un volume di saggistica. I singoli autori e autrici che stanno portando avanti i vari progetti parteciperanno ad incontri dove si parlerà, volta per volta, della visione della città e delle prospettive future. E ognuno di loro, in base ai propri ambiti di provenienza – che vanno dall’antropologia alla letteratura, passando per la cinematografia, lo sport o la storia – terrà delle lezioni con l’obiettivo di avvicinare le cittadine e i cittadini alle celebrazioni.

Il primo appuntamento è quindi con Letizia Bindi che, in vista del centenario, ha organizzato un laboratorio con la cittadinanza dal titolo “Mare di ghisa”, che si terrà il 27 settembre al Casello idraulico di via Roma. L’incontro è pensato per proporre un’occasione di co-progettazione partecipata e di sviluppo di una strategia condivisa di narrazione della comunità locale, basata essenzialmente su “Quel che c’è”, ovvero sui maggiori punti di forza della località e della storia e del patrimonio locale, su “Quel che manca”, riferendosi ai maggiori punti di debolezza, per andare poi a parlare dei rischi che minacciano maggiormente il territorio e la comunità locale e le maggiori opportunità a disposizione.

Alla fine del percorso la volontà è quella di arrivare a una restituzione il più possibile plastica, dinamica e creativa di “Chi siamo”, ovvero ciò che caratterizza e individua il territorio e la comunità.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy