Home GrossetoAttualità Grosseto Maiano Lavacchio, al via il progetto per restaurare la scuola: ecco come contribuire

Maiano Lavacchio, al via il progetto per restaurare la scuola: ecco come contribuire

di Redazione
0 commento 0 views

La “scuolina” di Maiano Lavacchio sarà la “Casa della memoria al futuro”. Lo stato attuale dell’edificio è di completo abbandono, sia all’interno che nel giardino. La realizzazione della Casa richiederà un notevole sforzo finanziario.

“Un piccolo spazio per un luogo di memoria singolare: i locali saranno predisposti per viverli, parlare, leggere, studiare, ma anche cucinare, mangiare, dormire – si legge in un comunicato dell’Isgrec -. Un porticato e il giardino aggiungeranno spazi alle attività didattiche, al dialogo, a incontri pubblici. Gli arredi saranno pochi e molto semplici. Gli strumenti utili allo studio e alle attività culturali e didattiche il meno ingombranti possibile. Le attività, oltre a visite guidate per conoscere, lavoro culturale utile a promuovere l’inclusione culturale, relazioni fra soggetti vicini, ma anche momenti, stages, attività seminariali, per ospitare destinatari provenienti da altri luoghi, italiani o europei. Spazi da abitare, stanze della memoria dei ragazzi uccisi aperti, contenitori di esperienze da fare, capaci di sedimentare via via le tracce di un rapido transito o di una più lunga permanenza di giovani, studenti, persone attratte dalla possibilità di vivere natura, un paesaggio che insegna bellezza, e cultura, esperienze di vita insieme per studiare, riflettere, costruire progetti”.

“Il progetto è stato regalato alla comunità del nostro territorio, ma per condividerlo con tanti destinatari che vorranno abitare la Casa. Ne è autore lo studio dell’architetto Edoardo Milesi, che ha una consuetudine con la Maremma: i paesaggi, le tradizioni, le storie – continua la nota -.  C’è stata una condivisione con la sua idea di uno ‘spazio aperto da riempire’ da parte dell’Isgrec e del Comune di Magliano. Il progetto è entrato nella sua fase operativa. La convenzione Comune di Magliano-Isgrec comprende la concessione dell’edificio e dell’area esterna, subordinandola alla realizzazione del progetto approvato. Il secondo passo è dell’Isgrec: proseguire con una condivisione ampia e diffusa. Lo spirito è quello del ‘progetto di architettura partecipata’, destinata a una fruizione larga e dunque realizzata grazie a un impegno materiale e finanziario della collettività”.

“È in corso la definizione degli strumenti utili al cammino da compiere, primo un Comitato di garanzia – sottolinea l’Isgrec -. I suoi compiti: seguire l’inizio e controllare il procedere della raccolta dei fondi, il loro impiego nelle diverse fasi del lavoro di ristrutturazione/costruzione, la periodica verifica. La composizione del Comitato è in via di definizione, in accordo fra i soggetti formalmente e sostanzialmente coinvolti: accanto a due componenti interni all’Isgrec, rappresentanti di istituzioni e realtà locali, singoli cittadini. Esiste, aperto ad hoc presso la Banca Tema, un conto corrente dedicato alla raccolta dei fondi, che inizia da subito. Le erogazioni liberali, tramite bonifico o assegno, godono di agevolazioni fiscali; le persone fisiche e le imprese possono optare per la deducibilità o per la detrazione dall’Irpef (persone fisiche) o dal reddito imponibile Ires (imprese). Sarà cura dell’Isgrec, che è una Onlus, certificare le contribuzioni liberali”.

L’Iban del conto corrente dedicato alla raccolta fondi è: IT78I0885114301000000209599.

È possibile contribuire anche con donazioni in contanti, ma in questo caso, mancando la tracciabilità, sarà rilasciata una ricevuta non detraibile o deducibile; sarà cura dell’Isgrec versare il contante nel conto corrente dedicato.

Dal 24 al 27 aprile sarà esposto nell’atrio del palazzo della Provincia un pannello con il progetto di recupero e funzionalizzazione dell’ex scuolina.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: