Ha scelto alcuni versi tratti da“Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi la comunità parrocchiale dell’Addolorata, nel quartiere Gorarella di Grosseto, per contemplare le sofferenze dei cristiani perseguitati, nuovi martiri nel sangue di una stagione d’odio che sembra non conoscere soste.
Sarà proprio la situazione, drammaticamente attualissima, di questi fratelli a fare da filo conduttore alla festa patronale che la parrocchia si appresta a vivere e celebrare.
La manifestazione avrà inizio giovedì 11 settembre e si concluderà venerdì 19, con una serie di iniziative di preghiera, di riflessione, di convivialità, ludiche e di intrattenimento.
Momento saliente della festa sarà mercoledì 17 settembre, quando, alle 21, nell’auditorium parrocchiale, è in programma la tavola rotonda su “La persecuzione dei cristiani oggi”, a cui interverranno Fulvio Scaglione, vice direttore del settimanale Famiglia Cristianaed esperto di questioni mediorientali e don Ildephonse Niyongabo, uno dei superstiti dell’eccidio dei seminaristi a Buti, in Burundi.
“Ogni anno – spiegano il parroco don Roberto Nelli e il vice parroco don Marco Gentile – cerchiamo di incentrare la festa patronale su un tema di stretta attualità per la vita della Chiesa; quest’anno, il precipitare della situazione in Iraq e in Siria, con le immagini dolorose di migliaia di cristiani in fuga dalle loro terre e perseguitati a causa della loro fede in Cristo, ci hanno interrogati profondamente sull’urgenza di pregare e far conoscere questa situazione”.
Il programma
La festa patronale si aprirà con un triduo, nei giorni 11, 12 e 13 settembre: alle 18, messa con omelia di don Alfio Bambagioni, vice parroco della parrocchia della Beata Teresa di Calcutta. Giovedì 11, alle 19.30, nella sala giovani il parroco don Roberto Nelli racconterà la sua esperienza a Goma, in Congo, dove si è recato nel mese di luglio. Sabato 13 settembre, alle 17, “Gioca con il sorriso: atmosfera di Bellaria”, animazione con danze e balli di gruppo a cura dei giovani della parrocchia, mentre nel dopo cena, alle 21, festa con karaoke, balli e canti.
Domenica 14 settembre, alle 11, messa solenne presieduta dal Vescovo Rodolfo e animata dalla corale Universa Laus; seguirà un pranzo comunitario (occorre prenotarsi in parrocchia). Nel pomeriggio, alle 16, “I draghi e le nuvole”, uno spettacolo interattivo per i ragazzi a cura del Teatro Studio di Grosseto.
Lunedì 15 settembre, festa liturgica di Maria Addolorata: alle 21, è in programma la processione per le vie del quartiere. Infine, venerdì 19 settembre, alle 21, concerto della corale Gaudete, che offrirà “Ars pulcherrima”, escursioni nella polifonia vocale dal ‘400 ad oggi, in collaborazione con la Fondazione Grosseto Cultura.
Sabato 13 e domenica 14 settembre, infine, saranno allestiti stand gastronomici e non solo.