E’ stata una firma elettronica a siglare il protocollo d’intesa che, di fatto, attiva il servizio Maremma Wifi nel Parco della Maremma: Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto, e Lucia Venturi, presidente del Parco della Maremma, hanno, così, esteso il servizio di connettività internet libera e gratuita della Provincia anche a uno dei siti ambientali più importanti e visitati del territorio.
“Ci avviamo a diventare le seconda rete pubblica italiana – ha commentato Leonardo Marras – ed oggi, con l’ingresso del Parco, possiamo dire che inizia la seconda fase del progetto, con dimensioni significative ed una rinnovata visibilità. Le piazze aperte alla rete si sono moltiplicate e i cittadini, residenti e in transito, hanno accolto con grande favore l’iniziativa d’internet libero e gratuito sul nostro territorio, tra i primi in Italia a dotarsi di una connessione offerta da un ente pubblico.”
Con l’attivazione di questo servizio anche nel Parco, la copertura di Maremma Wifi raggiunge così una quota di tutto rispetto: sfiorano le 90 unità, ormai, gli hotspot attivi sul territorio per 314 ettari complessivi. Alla data di ieri, sono esattamente 15.372 le persone che in totale si sono iscritte, triplicando, di fatto, il numero della scorsa estate.
“La firma del protocollo dimostra quanto sia possibile ed efficace la sinergia tra enti pubblici – ha spiegato Lucia Venturi -. Grazie a Maremma Wifi, potremo contare sulla banda larga, su un segnale ottimale ed un’assistenza continua: questo significa, quindi, un risparmio significativo per noi e un prezioso servizio gratuito che offriamo ai nostri visitatori che rende più piacevole la permanenza”.
Maremma Wifi è anche un modo per far conoscere il territorio ai turisti, anche a quelli stranieri che, non potendo registrarsi perché non in possesso di una Sim italiana, possono comunque accedere gratuitamente ad un ventaglio di siti istituzionali ed informazioni turistiche.
“Il successo di Maremma Wifi supera le nostre aspettative – ha commentato l’assessore all’informatizzazione Marco Sabatini – , ci rende orgogliosi e ci spinge a fare ancora di più: confidiamo di arrivare ai 20mila iscritti per fine stagione. Ecco allora che offrire un servizio simile in uno dei luoghi turistici più frequentati del territorio diventa strategico. Contiamo di istallare a breve una capillare rete di hotspot all’interno di tutto il Parco”.
L’infrastruttura è realizzata dalla società Netspring, mentre il sistema centrale di gestione di tutte le connessioni e delle password è affidato al Consorzio interuniversitario Caspur di Roma. L’amministrazione provinciale ha, inoltre, aderito alla rete nazionale Free Italia Wifi: significa che l’utente iscritto a Maremma Wifi, con la stessa password, può navigare gratuitamente anche in altre città italiane del circuito, a partire da Roma.
Registrarsi è semplice: basta, infatti, inserire il proprio numero di telefono nel momento in cui viene richiesto, la password scelta dall’utente ed effettuare una chiamata, gratuita, per la conferma. È possibile anche registrarsi, preventivamente, da una postazione fissa, collegandosi al link: https://selfcare.maremmawifi.it/owums/account/signup.