Home GrossetoAttualità Grosseto Linux Day a Grosseto: cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione a confronto

Linux Day a Grosseto: cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione a confronto

di Roberto Lottini
0 commento 4 views

Una giornata interamente dedicata al software libero, all’approfondimento sui dati digitali e sul rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, a cui si accompagna un ricco calendario di eventi formativi e corsi specifici di avvicinamento al mondo del software libero e agli applicativi più noti. Si tratta del Linux Day 2012, l’iniziativa promossa dal Comune di Grosseto, dall’associazione GuruAtWork e Cna Grosseto, in programma sabato 27 ottobre a Grosseto a partire dalle 9, presso la sede dell’Università di Siena a Grosseto al mattino e nei locali dei Servizi informatici del Comune di Grosseto nel pomeriggio. Tutte le aule si trovano in via Ginori 43. La partecipazione è gratuita.

Il tema centrale e il titolo della giornata di sabato, che è stata presentata questa mattina in Municipio alla presenza di Luca Ceccarelli, assessore del Comune di Grosseto, Renzo Alessandri della Cna e Ludwig Bargagli, presidente dell’associazione GuruAtWork, è “La circolazione dei dati digitali ed i rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione”.

L’incontro, moderato dall’avvocato Giuseppe Nicosia, vice presidente del Circolo giuristi telematici, prevede la partecipazione di Marco Valentini, Prefetto di Grosseto, Elena Bassoli, presidente del Centro studi di informatica giuridica di Genova e dell’Associazione nazionale giuristi informatici, Oreste Giurlani, sindaco del Comune di Fabbriche di Vallico, presidente Uncem Toscana, Daniele Chieffi, giornalista esperto in comunicazione e social media marketing, Fernanda Faini, giurista, esperta di amministrazione digitale e società dell’informazione della Regione Toscana, Raffaele Barberio, fondatore e direttore responsabile di Key4Biz, Nicola Landucci, assessore della Provincia di Pisa e presidente di T-OSSLab (Tuscany Open Source Software Lab).

Durante il convegno, Fabio Massa, uno dei maggiori esperti al mondo in digital forensics, la disciplina che si occupa dell’identificazione, della conservazione, dell’analisi e della documentazione dei reperti informatici al fine di presentare prove digitali valide in procedure civili e penali, parlerà della sua esperienza nel settore e degli strumenti open source idonei alla raccolta, acquisizione e analisi delle prove digitali. Fabio Massa ha lavorato nel Ris, è consulente tecnico nell’Arma dei Carabinieri in materia di informatica forense ed investigazioni digitali, ha collaborato con i più importanti servizi di investigazione e di polizia scientifica al mondo come Ncis ed Fbi.

Durante la giornata si terranno anche numerosi dibattiti su tematiche legate al mondo di Linux e del free software.

Ecco, nel dettaglio, il programma del Linux Day 2012:

Sala 0Tavola Rotonda (9-13):
Titolo: “La circolazione dei dati digitali ed i rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione”.

Sala 1Grafica (9-12):
– Illustrazione digitale con Gimp;
– fotoritocco con Gimp;
– impaginazione con Scribus.

Sala 2Linux & Free Software (9-12):
– Introduzione: G@W, Linux Day & Software Libero;
– Linux: avviciniamoci al sistema operativo del Pinguino;
– Linux Gaming;
– Linux Mobile: Android;
– Open Projects: Web, Social Network, Research.

Sala 3Social Media Marketing (9-12):
– Virralità, SocialMedia branding, Marketing territoriale, Online Communities, Mobile social Media;
– Software libero: abbattere i costi e aumentare le perfomance aizendali.

Sala 4Dubidoo (10-12) (sala Riunioni Sed) – sala riservata ai ragazzi delle scuole medie
– “L’utilizzo creativo del computer con il software libero”.

Sala 5(9-12):
– Cloud e su OpenStack;
– il sistema operativo Gnu/Linux e il software Libero

Nel pomeriggio si terrà, presso la sala riunioni del Sed, la prima lezione del corso gratuito su Joomla.

Sala 6Joomla (15-16,30) (sala riunioni Sed)
Prima lezione del corso gratuito di base per sviluppare siti web con il Cms Joomla
(Sala a numero chiuso, per partecipare è necessario iscriversi)

A tutti coloro che parteciperanno al Linux Day sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni, partecipare o collaborare è possibile consultare il sito www.guruatwork.com o scrivere un’e-mail all’indirizzo: info@guruatwork.com

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy