Home GrossetoAttualità Grosseto A Grosseto il mese di ottobre ha il colore rosa della solidarietà

A Grosseto il mese di ottobre ha il colore rosa della solidarietà

di Roberto Lottini
0 commento 8 views

A Grosseto l’autunno si tinge del colore della solidarietà, ma anche della prevenzione e della cura. Con “Ottobre rosa” il capoluogo maremmano torna ad accogliere una serie di iniziative mirate ad offrire sostegno e conforto, informazione e conoscenza alle donne, sul tema di gravi patologie come le neoplasie del seno e quelle ginecologiche.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione rispetto alla prevenzione, al trattamento e alla cura di queste malattie; un’iniziativa che ha tra i suoi principali protagonisti, in città, i volontari e le volontarie dell’associazione “SerenaMente onlus” e che ha trovato da tempo il sostegno e la collaborazione del Comune.

Anche questo “Ottobre rosa” sarà dunque un’occasione di confronto e riflessione su argomenti tanto delicati quanto ancora un po’ ai margini nell’opinione pubblica; un modo per stare vicini a chi soffre e offrire loro l’opportunità di conoscere nello specifico cosa è stato fatto e cosa si può ancora fare, a chi rivolgersi e quali le strade è possibile intraprendere al presentarsi della malattia.

Un’occasione per sensibilizzare i cittadini attraverso una serie di eventi di varia natura: dal convegno scientifico alla passeggiata nel centro, dal momento conviviale davanti a un aperitivo per arrivare ad iniziative culturali, artistiche e sportive. Tutte iniziative rivisitate in chiave femminile e legate da un unico filo conduttore: la salute e l’importanza della diagnosi precoce e la prevenzione rispetto alle malattie oncologiche che colpiscono le donne.

Il Comune anche quest’anno ha voluto aderire ad “Ottobre rosa”, al fianco dell’associazione “SerenaMente”, anzitutto come gesto di solidarietà e vicinanza a chi, in questo momento, sta combattendo la propria personale battaglia contro la malattia – dice il sindaco Emilio Bonifazi -. Allo stesso tempo vogliamo offrire un contributo tangibile nella campagna di prevenzione e diffusione della conoscenza di patologie così gravi che meritano attenzione e informazioni sempre più capillari”.

Per informazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0564.417486 o scrivere un’e-mail all’indirizzo: ass_serenamente@hotmail.com.

Ecco, nel dettaglio, il programma di “Ottobre rosa 2012”:

venerdi 5 ottobre:

ore 17.30 – Bar Cristall (piazza Volturno)

Inaugurazione “Ottobre Rosa”

saluto della presidente Maria Grazia Pieraccini;

Aperitivo con l’oncologo”, con la partecipazione di Carmelo Bengala, direttore Oncologia Asl 9.

Sabato 6 ottobre:

ore 16 – Sala contrattazioni Camera di Commercio.

Conferenza intitolata: “L’arte come espressione del nostro vissuto” con Chiara Dondi, scultore e ceramista, Ilaria Franchini, fotografa ritrattista, e Paola Panconi con i suoi acquerelli;

ore 17 – Attività e progetti dell’associazione “SerenaMente” per la stagione 2012-2013

ore 17.30 – Conferenza sul tema: “La neoplasia del seno e suoi vissuti: il significato simbolico del seno”, con l’intervento di Anna Paola Pecci, oncologo-palliativista, psicoterapeuta-psicooncologo.

Seguirà un rinfresco preparato dalle volontarie di “SerenaMente”.

Conferenza itinerante, in collaborazione con lo staff “Educazione alla Salute” dell’Asl 9, intitolata:

La neoplasia del seno: la nostra realtà, l’impegno di SerenaMente. Il parere degli specialisti”.

La conferenza farà tappa nei seguenti luoghi:

13 ottobre: Follonica – Sala Tirreno, dalle 9 alle 13;

18 ottobre: Orbetello – Auditorium, dalle 9 alle 13 ;

27 ottobre: Castel del Piano – Sala consiliare, dalle 9 alle 13.

Questo invece il programma del dibattito intinerante:

Saluto della presidente di SerenaMente, Maria Grazia Pieraccini;

Familiarità e rischio genetico, con Carmelo Bengala, oncologo;

Diagnostica, con Alessandra Buonavia, radiologo senologo;

Chirurgia, con Maria Grazia Pieraccini, chirurgo senologo;

Terapia del dolore postoperatorio, con Maria Elena Simone, anestesista dell’”Ambulatorio del dolore”;

Psicoterapia di gruppo, con Anna Paola Pecci, oncologo palliativista, psicoterapeuta psicooncologo.

21 ottobre:

Secondo raduno “Corri SerenaMente” – in piazza Dante.

Manifestazione sportiva aperta a tutta la cittadinanza nei luoghi più belli della città con podisti e ciclisti per vivere un momento di sport e beneficenza.

26 ottobre:

ore 17.00 – “Libreria delle ragazze”, via Pergolesi 3.

Presentazione del libro “La cartella di cuoio”, di Sandra Calistri.

28 ottobre:

Primo torneo di golf “SerenaMente al Golf” a Punta Ala. Inizio gara alle 9.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy