E’ stato presentata ufficialmente la programmazione 2013 di GrossetoFiere, un “programma prudenziale”, come lo definisce il Presidente Riccardo Breda, considerato il periodo di particolare congiuntura economica che stiamo attraversando, “ma che possa fare da volano di sviluppo di tutto il territorio”.
Il 2013 comunque sarà un anno ricco di appuntamenti: si partirà il 19 e il 20 gennaio con la 15^ Mostra Scambio, dal 22 al 24 marzo sarà la volta di “Giardini di Marzo”, si proseguirà dal 25 al 28 aprile con la 35° Fiera del Madonnino. Sarà poi la volta di Maremma Wine&Food Shire, e sono in forse altre due manifestazioni: il workshop sul turismo, una sorta di “fiera vacanze” e quello sull’orientamento scolastico.
La Mostra scambio di auto e moto d’epoca è stata riportata a gennaio, poichè la sua collocazione a giugno non è stata apprezzata e non ha soddisfatto le aspettative. L’edizione 2012 comunque ha visto, su un totale di 146 espositori, 70 provenienti dalla provincia e 76 da fuori della provincia.
Giardini di marzo è un evento fieristico unico in Toscana e diverso da tutti gli altri del settore presenti sul territorio. L’edizione 2012 ha confermato il 39% degli stand del 2011 ed ha registrato un aumento del 60% di nuove aziende aderenti provenienti da fuori provincia.
La Fiera del Madonnino festeggia un traguardo importante, il prossimo anno infatti sarà la 35sima edizione della manifestazione. Il settore agricolo comunque è quello che investe di più nella Fiera del Madonnino nonostante sia stato investito al pari di altri settori dalla crisi.
Maremma Wine&Food Shire, l’evento dedicato alle eccellenze maremmane del vino e dei prodotti agroalimenti, rappresenta una manifestazione di alto livello e richiama espositori da tutto il mondo.
Una novità che accomuna tutte le manifestazioni in programma è l’impegno nel sociale di Grossetofiere, una giornata per ogni evento infatti verrà dedicata alla disabilità.
“Un problema serio è occupare il tempo libero di chi ha interrotto gli studi – è intervenuto Massimiliano Frascino, presidente della fondazione il Sole -. Grossetofiere, con questa iniziativa, permette di avere a queste persone uno scambio di esperienze, esperienze che altrimenti non avrebbero occasione di fare”.
“In questo periodo di crisi siamo un momento di conferma e di rilancio delle aziende- ha aggiunto Carlo Pacini, direttore di Grossetofiere-. Per questo non aumentiamo le tariffe da anni. L’esposizione deve essere considerata un evento promozionale viste le presenze che si registrano ogni anno”.
A concludere l’edizione 2012 di Grossetofiere, il 17 ed il 18 novembre, verrà riproposta la Fiera Sposi dell’agenzia Mille idee di Livorno e gli organizzatori si augurano possa prendere parte anche all’edizione 2013.