Home GrossetoAmbiente Grosseto La “guerra” degli shoppers, sanzioni per chi usa sacchetti non compostabili

La “guerra” degli shoppers, sanzioni per chi usa sacchetti non compostabili

di Redazione
0 commento 0 views

CNA e ASSOECOPLAST (associazione produttori materiali polimerici e additivi verdi ecocompatibili)hanno presentato alla Commissione europea una denuncia per violazione del diritto comunitario.

Nel mirino, le prospettate sanzioni legate al divieto di commercializzazione dei sacchetti monouso in materiale non “compostabile”, anche se biodegradabile.

La richiesta inoltrata a Bruxelles, è quella di un intervento immediato sul Governo italiano affinché sospenda le sanzioni e ritiri le norme previste dalla legge 116/2014 (conversione del decreto che – purtroppo solo in via nominalistica – dovrebbe promuovere la “Competitività”).

Con tale denuncia CNA e ASSOECOPLAST ribadiscono il proprio no al colpo di mano estivo con cui è stato introdotto, all’interno del decreto “Competitività”, un comma che modifica in modo retroattivo le norme previgenti in materia di commercializzazione dei sacchetti.

In questi giorni, impera il caos: le imprese produttrici non sanno neppure se e come potranno smaltire le scorte di magazzino mentre le aziende utilizzatrici – proprio nell’incertezza dell’utilizzo – minacciano  di non pagare un prodotto che, formalmente, non sarebbe più conforme.

«Una situazione intollerabile, che ha poco (o niente) a che fare con la tutela dell’ambiente ma che appare condizionata, in modo evidente, da interessi trasversali e di natura monopolistica – affermano da Cna Grosseto-. CNA e ASSOECOPLAST non lasceranno nulla d’intentato per contrastare gli effetti indotti dalla nuova disciplina e sono pronte ad avviare azioni risarcitorie (ricorrendo se necessario anche alla giustizia ordinaria) a fronte di sanzioni che dovessero essere effettivamente comminate.

Ricordiamo infatti che la normativa precedente condizionava l’applicazione delle sanzioni a carico degli utilizzatori dei sacchetti “non conformi ” all’emanazione di un decreto ministeriale che avrebbe dovuto fissare le caratteristiche “tecniche” dei sacchetti; che nel marzo 2013 è stato firmato il decreto ma che la sua efficacia, visto che la procedura di notifica alla U.E. non era chiusa – e non lo è nemmeno oggi –  è stata per così dire “congelata” (il decreto, infatti, non è mai arrivato in Gazzetta).

Come abbiamo detto, però, in sede di conversione del decreto “Competitività” è stata eliminata la norma previgente che rinviava al  “sessantesimo giorno dopo l`emanazione dei decreti di natura non regolamentare” con cui dovevano essere definite le caratteristiche “tecniche” dei sacchetti; l’immediata conseguenza sarà che a decorrere dal 21 agosto 2014 (data di entrata in vigore della legge n. 116/2014), la commercializzazione di quelli non conformi alle prescrizioni (sacchetti monouso che non siano biodegradabili e compostabili o sacchetti riutilizzabili che non abbiano gli spessori previsti dalla legge) sarà punibile con una sanzione amministrativa e il pagamento di una somma tra i 2.500,00 a 25.000,00 euro.

Una sanzione, tra l’altro, che può essere aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione interessa quantità ingenti di sacchi oppure nel caso in cui il valore della fornitura superi il 20 per cento del fatturato del trasgressore.

Come si vede, se il nostro paese occupa solo il 49esimo posto nel mondo (classifica sulla competitività redatta dall’World Economic Forum) e quest’anno siamo stati superati anche dalla Lettonia, non certo a caso».  

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy