Home GrossetoAmbiente Grosseto Riduzione dei costi energetici: Acquedotto del Fiora ne parla a Festambiente

Riduzione dei costi energetici: Acquedotto del Fiora ne parla a Festambiente

di Redazione
0 commento 5 views

“Autoproduzione di energia elettrica per abbattere i costi della bolletta idrica e le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera”.

È questa l’idea progettuale che sarà lanciata da Acquedotto del Fiora nell’ambito dell’incontro “La via della green economy: innovazione, lavoro e qualità” in programma domenica 17 agosto, alle 19.30, all’interno di Festambiente.

All’iniziativa, coordinata da Lucia Venturi di Greenreport, parteciperanno Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente; Emanuel Cerciello, assessore alle Pmi del Comune di Grosseto; Andrea Di Stefano, responsabile comunicazione di Novamont; Tiberio Tiberi, presidente di Acquedotto del Fiora spa; Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus; Edgardo Reggiani, di Ecologia Soluzione Ambiente; Carlo Innocenti, sales manager di ABB Product Group Solar; Andrea Poggio, presidente della Fondazione Legambiente Innovazione; Luciano Carapelli, presidente Fondazione Its Energia e Ambiente.

Nel 2013, la spesa per l’energia necessaria al funzionamento dei quasi mille impianti gestiti da Acquedotto del Fiora è stata, come riportato nell’ultimo bilancio di sostenibilità, di oltre 10 milioni di euro, rappresentando la seconda voce di costo all’interno del bilancio dopo quella relativa al personale. Si tratta di un dato in linea con quelli rilevati nel 2012 da Terna sui consumi di energia elettrica nel sistema idrico integrato nazionale, secondo cui il valore medio dell’incidenza del loro costo sul fatturato si attesta intorno al 15%. Su questa voce di costo Acquedotto del Fiora sta lavorando da tempo, come confermato dal fatto che nell’ultimo quinquennio (2009-2013) i consumi di energia sono stati ridotti da 67 a 57 gigawatt orari all’anno, nonostante l’aumento da 871 a 936 degli impianti gestiti. Complessivamente, tale efficienza energetica ha comportato una riduzione delle emissioni in atmosfera di oltre 3.700 tonnellate di anidride carbonica, valore che sale a 6.700 tonnellate (corrispondenti alla capacita di assorbimento della CO2 di circa 750 ettari di foresta o di oltre mille campi da calcio), se rapportato al dato dell’esercizio 2005 come riferimento iniziale.

Consumi energetici nell’ordine dei 57 gigawatt orari all’anno rappresentano comunque un consumo importante che, oltre al tema dell’efficientamento, pone anche la questione dell’autoproduzione da fonti rinnovabili e pulite – spiega Tiberio Tiberi, presidente di Acquedotto del Fiora –. Per questo, il gestore sta studiando soluzioni di generazione elettrica che sfruttino l’energia potenziale dell’acqua nelle tubazioni di adduzione per circa 7 gigawatt orari l’anno e soluzioni di generazione ibrida tra solare e minieolico da installare in 300 siti dove si trovano impianti di depurazione di pompaggio per oltre 42 gigawatt orari l’anno. Il nostro obiettivo, per il quale stiamo lavorando con grande impegno, è di diventare un operatore ad emissioni zero; inoltre riducendo i costi sostenuti per l’energia elettrica potremmo utilizzare il risparmio così ottenuto per ridurre la tariffa a carico degli utenti“.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy