Home GrossetoAmbiente Grosseto Domani la partenza del viaggio sull’Antica via Clodia

Domani la partenza del viaggio sull’Antica via Clodia

di Redazione
0 commento 9 views

Maremma CavalloDomani saranno accese le luci sull’importante percorso della via Clodia, con la partenza della passeggiata che riporterà l’attenzione su questa fondamentale via di comunicazione storica. Dal Colosseo il taglio del nastro: saranno tanti cavalieri, biker e appassionati di passeggiate a piedi i veri protagonisti. In otto giorni verso Grosseto, lungo la Antica Via Clodia, una strada consolare intermedia tra Aurelia e Cassia, che univa le città etrusche del Tirreno a Roma.

L’appuntamento inaugurale sarà a Villa Celimontana (via della Fontanella 12, Roma), alle 10, per il convegno “La Via Clodia, un progetto possibile”, organizzato dalla Società geografica italiana.

Gli interventi saranno tutti dedicati all’importante progetto, punta di diamante dell’associazione Terre della Maremma. I saluti iniziali saranno portati da Sergio Conti, presidente della Società geografica italiana, seguito dalle relazioni di Sandro Vannucci, mente del percorso sulla via Clodia; Nadia Fusco, Società geografica italiana; Giuseppe Maria Amendola, Agenzia sviluppo valorizzazione bacino del Tevere; Leonardo Di Paolo, Distretto culturale Area Metropolitana Roma; Gianni Lamioni, presidente Camera Commercio Grosseto, e Leandro Peroni, sindaco di Cellere, che a nome delle Terre della Maremma, interverrà sulle associazioni dei Comuni per lo sviluppo dei territori esclusi dai grandi flussi turistici.

Al termine del convegno la partenza ufficiale, dal Colosseo, alla presenza di tutti i sindaci del territorio toccato dall’associazione Terre della Maremma.

La prima tappa sarà proprio nei pressi della antica città di Veio, oggi Cesano. Poi intorno al lago di Bracciano fino ad Oriolo Romano, per toccare Vejano, Barbarano, Blera e Vetralla, dove saranno cavalli e cavalieri ospitati nella Fattoria delle due Rose, e poi attraverso Norchia e Rocca Respampani fino a Tuscania.

Altra sosta della cavalcata che poi, attraverso il bosco comunale, prenderà la via diretta per Canino e qui attraverso le tagliate entrerà nel territorio di Cellere, dove è previsto un pranzo conviviale, fino a Pianiano e Pietrafitta. Poi la tagliata di Castro, la  foresta del Lamone, dove abbandonerà il territorio di Farnese e del Lazio per raggiungere prima Pitigliano e poi altre tagliate fino a Sovana.

Si arriverà così a Scansano, attraversando Saturnia. L’ultima tappa, Poggioferro, Montorgiali, Istia d’Ombrone, lungo l’argine, fino a Grosseto, dove si concluderà con una sfilata in notturna attraverso la città, festeggiando la chiusura, domenica 18 maggio, del Maremma Wine & Food Shire che quest’anno, oltre che ai cibi e ai vini della Maremma, sarà dedicato anche al cavallo maremmano ed agli itinerari verdi e senza motore, grande occasione di attrazione turistica per questa zona tra le più vocate d’Italia.

Il percorso della via Clodia infatti resterà a disposizione dei  turisti lenti e consapevoli, che vogliono godersi il territorio senza i rumori e gli odori dei motori. La Maremma e la Tuscia hanno scenari magnifici e grandi eredità storiche, ma manca proprio l’offerta di sentieri e la possibilità di comunicarli al mondo.

Questa manifestazione, ideata da Sandro Vannucci, il giornalista della Rai che ha raccontato questi itinerari quando era il conduttore di Linea Verde, servirà proprio a diffondere nel pubblico, anche internazionale, l’immagine di una Maremma disponibile e attrezzata a ricevere questo fondamentale flusso turistico, con un tracciato importante e lungo (ben 250 km) come la Clodia, con tutti i  percorsi verdi che congiungono gli altri punti di interesse alla dorsale. Tutti i Comuni dell’associazione Terre della Maremma saranno interessati e raggiunti dai sentieri, così da formare una rete che possa essere attrattiva e conosciuta dai turisti lenti in rapida espansione, sempre interessati alla scoperta di nuove mete e nuovi itinerari.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.anticaviaclodia.it oppure la pagina Facebook Terre della maremma https://www.facebook.com/terredellamaremma?fref=ts

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: