L’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia ha acquistato venti campane stradali per la raccolta del vetro.
Questo intervento, una novità assoluta per il paese, è stato reso possibile grazie ad un co-finanziamento da parte della Regione Toscana, relativo alla pubblicazione di un bando del 2011 per la concessione di contributi ai Comuni da impiegare nella raccolta monomateriale del vetro.
“Infatti – precisa Elena Nappi, vicesindaco con delega alle problematiche ambientali del Comune di Castiglione della Pescaia – il vetro si è finora raccolto insieme agli imballaggi di plastica, tetrapak, alluminio e acciaio, in quelle campane, generalmente di colore azzurro e talvolta verdi, adibite alla raccolta multimateriale. Nei prossimi giorni saranno quindi dislocate sul territorio comunale, in affiancamento o in sostituzione ad alcune campane per la raccolta del multimateriale, altre venti campane tonde, di colore verde scuro, da utilizzare per il solo vetro”.
Il finanziamento regionale è motivato dal fatto che le campane sono contenitori realizzati in polietilene lineare, contenente il 30% di plastica riciclata derivante da miscele di materiali da scarto industriale o da raccolta differenziata con marchio “Plastica Seconda Vita”, riciclabili al 100%: la Toscana è stata infatti la prima regione a decidere di incentivare non solo la raccolta differenziata, ma anche il riciclo effettivo dei materiali, senza il quale la differenziata non avrebbe senso.
“L’introduzione di specifiche campane dedicate al solo vetro – spiega Elena Nappi – è finalizzata a migliorare la raccolta differenziata dal punto di vista soprattutto qualitativo, ma anche quantitativo, visto che grazie a tale intervento si andranno comunque ad incrementare i punti di raccolta. Inoltre, un tale investimento risulta particolarmente opportuno in un paese turistico come Castiglione della Pescaia, che ogni anno ospita migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, compresi ad esempio cittadini del nord Europa, già da tempo abituati a raccogliere in maniera separata il vetro dalla plastica”.
L’Amministrazione comunale ha deciso di promuovere un sondaggio tra gli abitanti di Castiglione per coinvolgere la popolazione sulla scelta di dove collocare le campane per la raccolta del vetro. A questo proposito, chi fosse interessato ad esprimere il proprio parere può inviare, entro mercoledì 31 ottobre, un’e-mail agli indirizzi di posta elettronica l.palombo@comune.castiglionedellapescaia.gr.it oppure r.scaccini@comune.castiglionedellapescaia.gr.it per proporre eventuali postazioni alternative rispetto alle 20 scelte dai tecnici del Comune.
“Agli stessi indirizzi di posta elettronica – conclude il vicesindaco – è inoltre possibile segnalare eventuali problemi e disservizi, oppure indicare ulteriori postazioni per le campane del multimateriale e della carta da acquistare ed installare entro la prossima stagione estiva”.
Al momento, l’amministrazione comunale ha deciso di sistemare le campane per il vetro nelle seguenti vie: via IV Novembre, Piazza Garibaldi (in sostituzione di un cassonetto per rifiuti indifferenziati), via Nazario Sauro, viale Tirreno (all’inizio del parcheggio a pagamento), via Sardegna (accanto al contenitore abiti usati), viale Kennedy (accanto alle campane già presenti), via Matteotti (in sostituzione di una delle due campane del multimateriale presenti nei pressi del parcheggio), via Roma (davanti allo stabilimento balneare Somalia e davanti all’ex Maristella, al posto delle due campane del multimateriale e della carta attualmente presenti, che saranno spostate in Piazza Orsini), parcheggio del Centro commerciale Paduline, rotonda panoramica sud (in sostituzione di una delle due campane del multimateriale), Strada Provinciale del Padule (accanto alle campane presenti nei pressi dei nuovi condomini), via Montebianco (in sostituzione di una delle due campane del multimateriale), parcheggio del cimitero monumentale, piazza Lampedusa (in sostituzione di una delle due campane del multimateriale), piazzale dei Carrettieri, via Cristoforo Colombo (accanto ai cassonetti alla fermata dell’autobus), via Cassiopea, via Ximenes e nella parte finale di piazza Ponte Giorgini.