Home GrossetoAmbiente Grosseto Uscito il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole superiori

Uscito il bando per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole superiori

di Roberto Lottini
0 commento 1 views

Una Cittadella dello Studente ecosostenibile e autosufficiente dal punto di vista energetico. E’ questa l’idea della Provincia di Grosseto, che ha deciso di affidarsi al project financing per la progettazione, la realizzazione e la gestione d’impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica da installare sugli edifici scolastici di sua proprietà.

Gli impianti saranno collocati su sei plessi – in particolare all’Istituto Tecnico Agrario; all’Istituto Tecnico Industriale di via Brigate Partigiane e alla sezione elettrotecnici di Via dei Barberi 63, all’Istituto Magistrale, in piazzale Benci; al Liceo Scientifico e Classico; all’Istituto Tecnico per Geometri – e permetteranno a quegli edifici di usufruire ogni giorno, per il proprio fabbisogno, direttamente dell’energia prodotta dal sole. Le corporature in questione, essendo piatte, hanno caratteristiche tecniche tali da permettere la collocazione degli impianti senza particolari difficoltà.

“Un lungo percorso ha portato alla stesura di questo progetto che oggi finalmente può partire – commenta Marco Sabatini, assessore provinciale alle Energie rinnovabili – e che permetterà alla Provincia di rendere la Cittadella dello Studente una zona che abbatte le emissioni inquinanti. Sarà anche un segnale forte di educazione ambientale per le migliaia di ragazzi che ogni giorno vivono quella parte della nostra città”.

La realizzazione dell’intervento avverrà con risorse totalmente a carico del concessionario aggiudicatario e, dunque, sarà realizzato interamente mediante “finanziamento tramite terzi” al cento per cento in project financing, poiché suscettibile di gestione economica. La Provincia di Grosseto non metterà a disposizione alcun contributo finanziario in conto capitale, ma concederà gratuitamente in comodato d’uso, per tutta la durata della concessione, le superfici per l’installazione dei pannelli. Il bando è frutto della collaborazione tra gli uffici della Provincia ed il Cosvig, il “Consorzio nazionale di sostegno e sviluppo delle garanzie”, costituito nel 2006 da Confesercenti.

“Il progetto permetterà un notevole risparmio per le casse della Provincia – spiega Fernando Pianigiani, assessore alle Infrastrutture – e sarà una prima fase di un percorso più ambizioso che mira a realizzare, nel prossimo futuro, impianti fotovoltaici su altri edifici di proprietà dell’Ente. L’impegno è poi, già da ora, quello di inserire strumenti per il risparmio energetico nei progetti degli edifici che saranno realizzati o ristrutturati dalla Provincia”.

L’appalto comprende l’elaborazione della progettazione, la costruzione e la gestione per 20 anni degli impianti, nonché la richiesta e la gestione del conto energia fino al riconoscimento della tariffa da parte del Gse e alla cessione del credito, la richiesta e l’ottenimento di tutte le autorizzazioni amministrative, nulla osta, pareri, atti di assenso e quanto altro necessario per l’esecuzione dell’opera, la realizzazione dell’opera inclusiva degli oneri di sicurezza, la connessione alla rete e la messa in esercizio oltre al collaudo.

Il concessionario dovrà gestire gli impianti garantendone la funzionalità e dovrà provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria. La Provincia di Grosseto consentirà al concessionario l’accesso agli impianti realizzati tutte le volte che sarà necessario. Gli impianti dovranno essere realizzati e predisposti in regime di scambio sul posto, nel rispetto della normativa legislativa e regolamentare vigente in materia.

“La Provincia – continua Sabatiniha accompagnato e favorito sempre la spinta verso le energie rinnovabili in vari modi, spesso anche nella difficoltà di dover fare i conti con una politica nazionale piuttosto ondivaga nei confronti degli incentivi alle aziende sul solare fotovoltaico. Crediamo che il nostro impegno, anche in questo progetto, possa incontrare l’interesse di molti”.

La Provincia stima l’importo complessivo dell’intervento di progettazione e costruzione in un milione e 561mila euro. L’intero bando di gara è consultabile sul sito della Provincia e chi vorrà partecipare – possedendo l’attestazione di qualificazione per progettazione e costruzione nella categoria OG 9 Classifica IV – avrà tempo fino alle 12 del 25 settembre 2012.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy