Home Agricoltura Nasce l’Associazione dei 25 paesaggi rurali di interesse storico: c’è anche Fibbianello

Nasce l’Associazione dei 25 paesaggi rurali di interesse storico: c’è anche Fibbianello

di Redazione
0 commento 362 views

Semproniano. In uno studio notarile di Arezzo si è costituita formalmente l’associazione tra venticinque paesaggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico (PRIS) tenuto dal Ministero dello sviluppo agricolo e forestale (Masaf ). Tra questi il paesaggio di Fibbianello, nel comune di Semproniano.

La distribuzione geografica dei paesaggi attraversa tutta l’Italia ed è un omaggio a quei custodi dell’agricoltura  tradizionale, a volte eroica, che contribuisce a mantenere i nostri territori più belli.

Citandone alcuni, si va dalle Colline Vitate del Soave (Verona) a quelle di Conegliano Valdobbiadene paesaggio Prosecco Superiore (Treviso), ai limoneti terrazzati di Amalfi (Salerno), al Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti Monumentali di Puglia (Brindisi), alla Fascia olivata tra Assisi e Spoleto (Perugia), al paesaggio Policolturale di Trequanda (Siena) ai muretti a secco che contraddistinguono le coltivazioni tradizionale dell’Isola di Pantelleria (Trapani), fino alle colline grossetane con, appunto, Fibbianello. 

Presidente dell’associazione è stata nominata Patrizia Lusi in rappresentanza del Paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere (Puglia). Nel direttivo, insieme alla presidente, dieci membri del Coordinamento nazionale e tra questi l’assessore del Comune di Semproniano, Lucio Leoni, in rappresentanza del Paesaggio policolturale di Fibbianello (unico paesaggio della provincia di Grosseto iscritto dal 2020 nel registro al Masaf).

L’associazione

La volontà di costituire questa associazione parte dall’autunno del 2021 a seguito del primo congresso dei paesaggi rurali di interesse storico e dalla successiva firma del protocollo di intesa firmato a Roma, presso il Mipaaf a luglio 2022. Il funzionamento del nuovo ente del terzo settore sarà garantito da una segreteria dedicata afferente alla Cattedra Unesco “Paesaggi del patrimonio agricolo” diretta dal professor Mauro Agnoletti in qualità di Chairholder.      

In termini di mission, l’Associazione Pris si farà portavoce di quell’agricoltura espressione delle nostre radici culturali legate al territorio e all’opera dell’uomo in una prospettiva di tradizione globale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Un nuovo organismo che si porrà, pertanto, come interlocutore istituzionale a livello regionale e nazionale auspicando e rivendicando il mantenimento, la tutela e la promozione del patrimonio agricolo di tipo tradizionale partendo dal riconoscimento dell’opera dei custodi dei territori: gli agricoltori.

I 25 paesaggi storici rappresentano altrettanti esempi di agricoltura sostenibile a testimoniare l’interrelazione armonica tra uomo e natura capace di farsi motore di sviluppo dell’economia locale.

Tanti gli appuntamenti che vedranno coinvolta la neo-costituita associazione, tra cui un evento pubblico di livello nazionale da organizzarsi ad Amalfi (Salerno) entro il 2023.                       

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy