Home GrossetoAgricoltura Grosseto Nuovo attacco alle greggi, la Cia: “Aziende in ginocchio, servono decisioni condivise”

Nuovo attacco alle greggi, la Cia: “Aziende in ginocchio, servono decisioni condivise”

di Redazione
0 commento 2 views

Prendiamo spunto dall’ultimo attacco ad un gregge avvenuto ieri in provincia di Grosseto per tornare a parlare della questione predazione, un problema sul quale si è sentito dire di tutto e il contrario. Come Cia-Grosseto se andiamo indietro negli anni e rileggiamo le numerose richieste fatte per tutelare il pastore, le sue pecore e per dare dignità a questo comparto, ci rendiamo conto che la questione è sempre aperta e purtroppo ancora lontana dal trovare una soluzione“.

Claudio Capecchi ed Enrico Rabazzi, rispettivamente presidente e direttore di Cia-Grosseto, intervengono con un comunicato per chiarire la posizione dell’associazione provinciale sulla questione.

Come Confederazione non abbiamo mai cavalcato pensieri politici o di parte e non lo faremo oggi: obbiettivo della Confederazione – chiariscono i dirigentiè sempre stato quello di tutelare il settore ovicaprino; un impegno svolto con tenacia tanto che il direttore è stato, per le sue posizioni, più volte attaccato e denunciato dagli ambientalisti e dagli animalisti. Una responsabilità che abbiamo sempre fatto nostra e che, pur portata avanti con forza, non ha ancora trovato soluzione. Vale dunque la pena fare il punto della questione“.

Come Confederazione – precisano Capecchi e Rabazziabbiamo sempre dato la nostra disponibilità a lavorare con chi cercava una risposta; nel rispetto del ruolo che compete alle associazioni, siamo stati a fianco delle istituzioni e dei comitati, abbiamo cercato l’unità sindacale, anche se altri si sono defilati pensando che da soli avrebbero ottenuto di più. Ci siamo impegnati per chiedere il contenimento del numero dei predatori, la necessità degli indennizzi e il superamento del de minimis; siamo anche pronti a riconoscere alcune nostre lacune, così come la politica deve ammettere gli errori, come l’aver dato troppo ascolto a chi ha fatto della questione predatori uno strumento per avere visibilità e notorietà e questo a danno di un settore che lavora, garantisce una produzione di alta qualità e, non ultimo, tutela il territorio. Abbiamo sempre riconosciuto che il Governo toscano non è sempre stato sordo nei confronti degli allevatori e che tra le Regioni è quella che più si è dimostrata sensibile alle richieste. Detto questo oggi gli attacchi rappresentano il principale motivo di chiusura di queste aziende“.

E’ evidente – continuano Capecchi e Rabazziche la battaglia per salvare il comparto deve essere portata avanti in modo congiunto: politica, istituzioni, associazioni agricole tutte, comitati e possibilmente animalisti. Nel frattempo, poiché gli allevatori hanno necessità di lavorare, chiediamo che si riconoscano, oltre gli indennizzi diretti ed indiretti, anche l’aumento dei costi per ogni azienda che il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, ha stimato in circa 50 euro a capo all’anno“.

Inutile dire – specificano i dirigenti della Cia-Grosseto che tali indennizzi non devono essere prelevati dai fondi per l’agricoltura, ma da altri capitoli, se così non fosse oltre al danno il settore subirebbe anche la beffa. In questo momento difficile chiediamo dunque un gesto di rispetto per gli allevatori e di sostenerli fino a che si troverà una fattibile e concreta soluzione. Contestualmente, chiediamo un tavolo unico e permanete di concertazione, aperto a tutti gli attori coinvolti, dove poter affrontare prospettive e difficoltà, relazionarci su cose fatte e da fare e questo per poter avere chiarezza su obiettivi raggiunti e obiettivi da perseguire

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy