Un occhio elettronico per analizzare tutti gli ingressi dei veicoli a Grosseto e nelle frazioni del capoluogo maremmano.
E’ di Netspring lo studio che ha portato alla realizzazione di un software di video analisi finalizzato al controllo della sicurezza in città.
Il software
Le postazioni, i cui indirizzi non saranno resi noti per ragioni di sicurezza, sono dislocate in punti strategici del territorio comunale. La loro presenza permette un’accurata e tempestiva lettura delle targhe dei veicoli.
Grazie al “motion detection”, è infatti possibile catturar un certo numero di immagini al secondo, in base alle esigenze della singola installazione. Il modulo Ocr individua poi la targa nell’immagine e traduce il testo dei caratteri riconosciuti.
Il software propone una visualizzazione in tempo reale dei transiti su tutte le telecamere collegate e le archivia fornendo indicazioni sul nome del varco, sulla data, sull’ora, sul fotogramma del veicolo e sulla percentuale di rilevanza del riconoscimento.
“Questo software consente un innovativo sistema di letture delle targhe – spiega l’assessore comunale alla sicurezza, Fausto Turbanti -. Si tratta di un progetto voluto fortemente dal sindaco e che darà informazioni in tempo reale su eventuali auto rubate, prive di assicurazione o con collaudo scaduto che entrano a Grosseto e nelle frazioni. Nei principali ingressi del territorio comunale sono installate 20 telecamere, che diventeranno 50 entro la fine dell’anno. Le forze dell’ordine avranno accesso al database sul quale confluiranno i dati catturati dal software nei varchi elettronici“.
“Abbiamo cercato in commercio un software che si adattasse alle nostre esigenze per garantire la sicurezza e a questa tecnologia, ma i costi erano troppo alti: 35mila euro all’anno – continua Turbanti -. Ci siamo quindi avvalsi della collaborazione di Netspring, che ha sviluppato un proprio programma, consentendo un risparmio notevole per le casse del Comune. Il software, infatti, ha un costo una tantum di 12500 euro. In questo modo, abbiamo anche valorizzato le professionalità che può vantare Netspring“.
“Tramite un’app installata sullo smartphone – conclude Turbanti –, i Vigili Urbani di Grosseto saranno avvisati dell’ingresso in città o nelle frazioni di un’auto che possa essere stata rubata o che abbia l’assicurazione scaduta, in modo da poter intervenire con rapidità in sinergia con le altre forze dell’ordine. Nel giro di appena tre mesi abbiamo sviluppato una tecnologia che garantisce maggiore sicurezza ai grossetani“.
“Il software utilizza inquadrature inclinate per carpire le targhe dei veicoli – spiega Sara Ferri, ingegnere di Netspring e responsabile del progetto –, sfruttando i lampioni già presenti nei punti di accesso di Grosseto e delle frazioni. Il sistema consente inoltre di non perdere il tracciamento di una targa che possa essere difficilmente leggibile, perchè potrebbe essere sporca o scolorita. Il software controllerà anche targhe di auto straniere ed attualmente è in una fase sperimentale. Entro 20 giorni al massimo sarà operativo. Stiamo infatti aspettando il via libera da parte del Ministero dell’Interno, dal cui database le nostre forze dell’ordine potranno attingere i dati su auto eventualmente rubate in altre regioni italiane. Il database del nostro software sarà consultabile direttamente dalle forze dell’ordine presenti nel capoluogo maremmano“.
Il software è comprensivo di applicazioni per terminali mobili ed è predisposto per essere utilizzato su un numero illimitato di telecamere con idonee caratteristiche e con server di proprietà del Comune dotato di adeguata potenza di calcolo.
“Questo progetto era già stato illustrato a dicembre nel corso del Comitato per l’ordine e al sicurezza pubblica – sottolinea il Prefetto Cinzia Torraco -. Questo sistema di videosorveglianza consente di aumentare la sicurezza partecipata tra le varie forze dell’ordine e contribuisce alla repressione dei reati, in particolar modo furti e rapine commessi da criminali provenienti da altre località italiane“.
“La tecnologia è diventata fondamentale per prevenire e reprimere reati in modo tempestivo – evidenzia il Questore Domenico Ponziani -. Le nostre forze dell’ordine garantiscono uno sforzo quotidiano per garantire la sicurezza dei cittadini“.
“Questo software rappresenta un’iniziativa importante – aggiunge Vincenzo Tedeschi, Comandante provinciale dei Carabinieri – per accrescere la sicurezza a Grosseto e in provincia“.