Home GrossetoAttualità Grosseto Grosseto: la parrocchia di San Giuseppe in festa per i suoi 75 anni

Grosseto: la parrocchia di San Giuseppe in festa per i suoi 75 anni

di Redazione
0 commento 9 views

Era il 19 marzo 1938 quando la parrocchia di San Giuseppe venne ufficialmente eretta: fu la prima fuori dalle mura cittadine. Fino a quel momento, infatti, la città di Grosseto aveva solo la parrocchia della Cattedrale. Il vescovo Paolo Galeazzi desiderò costruire la nuova chiesa parrocchiale per venire incontro alle esigenze spirituali di una città in espansione, con la popolazione che stava crescendo e che iniziava ad abitare anche oltre il perimetro del centro e dell’anello intorno alle mura medicee.

La nuova parrocchia, in via Sauro nel quartiere Barbanella, fu dedicata a San Giuseppe in ricordo del passaggio a Grosseto di Papa Innocenzo II il 19 marzo 1133. In quell’occasione, il pontefice firmò la Bolla “Iustus Dominus”, con cui sancì la pace fra la Repubblica di Pisa e quella di Genova, mentre cinque anni dopo, il 9 aprile 1138, con la Bolla “Sacrosancta Romana Ecclesia avrebbe elevato Grosseto a rango di città, trasferendovi la sede vescovile da Roselle.

La prima pietra della nuova chiesa fu posta il 27 aprile 1935, il 19 marzo 1938 fu eretta a parrocchia e il 14 aprile 1940 venne consacrata. Quest’anno sono, dunque, 75 anni dalla consacrazione: la comunità parrocchiale, il parroco don Fabio Bertelli e il vice don Patrizio Corbelli hanno desiderato festeggiare questa particolare ricorrenza, abbinandola alla festa del patrono San Giuseppe.

Il programma delle celebrazioni

Le celebrazioni solenni si terranno domenica 22 marzo.

Alle 10 si svolgerà la processione per le vie del quartiere, al termine della quale il vescovo Rodolfo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica, animata dal coro parrocchiale. Seguirà un pranzo comunitario. Alle 16, nel campino da calcio, esposizione-gara canina con gli amici di “Pelosetti nel cuore”, mentre, alle 18.30, in chiesa concerto del “Leopoldo gospel choir” diretto dal maestro Rossano Gasperini.

Sarà inoltre allestita una mostra fotografica per ripercorrere i momenti salienti dei 75 anni di vita parrocchiale.

In occasione della festa patronale dedicata a San Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ma anche lavoratore, saranno presenti anche l’animatore diocesano del “Progetto Policoro” e rappresentanti dell’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, per far conoscere ancor di più l’iniziativa organica della Chiesa italiana per tentare di offrire risposte concrete al problema della disoccupazione, soprattutto giovanile.

Il “Progetto Policoro” non è un ufficio di collocamento, ma un percorso molto operativo e concreto che affronta il problema della disoccupazione, specialmente giovanile, attivando iniziative di formazione e una nuova cultura del lavoro per promuovere e sostenere coloro i quali hanno un’idea imprenditoriale.

Partito all’inizio di quest’anno anche nella nostra diocesi, ha visto un’attività già molto intensa.

La festa di domenica 22 marzo sarà preceduta dalle solenni esposizioni eucaristiche (Quarant’ore), che avranno inizio giovedì 19 marzo, con messe che saranno celebrate alle 8.30 e alle 17.30. Le Quarant’ore proseguiranno fino a sabato 21 marzo.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy